Biennale Venezia 2024 – Polyphonies 2

Se Kinderszenen di Momi dispensa una visione moderna ed accattivante del trattamento orchestrale, i due pezzi di Sciarrino e Francesconi sono epigoni delle capacità creative della musica contemporanea per orchestra figlia della seconda parte...

Biennale Venezia 2024 – Polyphonies 1

Parecchi interessi erano riversati nella sezione 'polifonica' di Absolute Music. Il richiamo all'unione dei disegni melodici era evidentemente legato al fare orchestrale e lo stesso premio del Leone d'Oro, di cui è stata insignita...

Biennale Venezia 2024 – Sound Structures

Con la sezione Sound Structures la direzione artistica voleva riferirsi a composizioni che esplorano il suono e le sue caratteristiche fisiche. Le opere programmate per questa rubrica del festival sono parse subito molto interessanti,...

Biennale Venezia 2024 – Listening/Hearing

In una delle Sale D'Armi dislocate nell'ampio ventaglio di sale dell'Arsenale, la Biennale ha previsto gli eventi di Listening/Hearing, ossia lo spazio installativo permanente curato dal compositore e sound designer francese Thierry Coduys. La...

Biennale Venezia 2024 – Absolute Jazz

Il primo tipo di relazione all'absolute music che la Biennale veneziana mi ha fornito in ordine temporale è stato quello con il jazz o meglio con l'improvvisazione libera. Ciò è avvenuto con il concerto...

Biennale Venezia 2024 – Il tema dell’Absolute Music

L'argomento scelto per l'ultima Biennale veneziana di musica è stato l'"Absolute Music", un concetto che Wagner tirò fuori nelle viscere del periodo romantico a metà dell'Ottocento. Parlare di 'musica assoluta' significa rigettare in toto...

Polisonum e Dei Suoni: Intervista a Filippo Lilli

Ho scambiato alcune mail con il sound artist Filippo Lilli ponendo qualche domanda sui suoi due progetti principali: Polisonum e Dei Suoni. Filippo Lilli è un compositore, sound designer e sound artist nato nel...

Alessandro Gambato: instabilità e paradossi

Come successo in tanti campi del sapere anche nella musica si è giunti a conclusioni che coinvolgono corrette definizioni di ciò che viene chiamata 'instabilità'. Data per scontata la plurima caratterizzazione semiotica del termine,...

Francesco Maria Paradiso

I have followed his work for about five years and have had the chance to know his personality, his activity as composer, his original music and aesthetic views. His work shows a strong personal...

Convergenza e complementarietà: sul Quartetto LGBS

Quando si pensa ai quartetti d'archi che suonano in un ambito strettamente improvvisativo, ossia senza idioma jazzistico, bisogna trovare punti di riferimento sia in quantità che qualità degli interventi. Dei quartetti d'archi nel jazz...

Notizie

Alexander Schubert: Terminal Infinity

Nel programma multidisciplinare della Biennale 2025 della filarmonica di Berlino, quest'anno incentrato sull'argomento della natura e le minacce che su di essa incombono, una...