Il duo trombone-contrabbasso nella libera improvvisazione
La combinazione trombone-contrabbasso non è una delle consonanze più ricercate nella libera improvvisazione o quanto meno non ispira a registrazioni ufficiali. Ad ogni modo è un errore pensare che i due strumenti non siano...
Ibridi elettroacustici: Loris Binot e Violaine Gestalder
Negli innumerevoli complimenti che Roland Barthes dedicò a Beethoven nel saggio Musica Practica ne troviamo uno che colpisce per essere una grande verità universale della musica, ossia che l'atto del comporre va visto come...
Spettralismo delle percussioni
Hugues Dufourt mi ha ripetuto spesso che lo spettralismo musicale è molto apprezzato ma mal compreso. La complessità concettuale dello spettralismo non sta dunque solo nell'analisi del suono ma anche nei metodi per produrlo,...
Acusmatica: sviluppi di un’arte sonora
Nel grande marasma delle pubblicazioni musicali non è assolutamente facile trovare i libri e e le pubblicazioni importanti. Posto che il lettore non ha una capacità infinita di poter esaminare tutti i testi che...
Trovare luce tra i materiali sonori: Ann Cleare
Sul concetto della 'luminosità' in musica c'è un'ampia letteratura. In verità spesso si è confusa la ricerca con l'espressione artistica poiché cercare di 'dare luce' ad una composizione può essere anche un percorso strettamente...
In dialogo con Matteo Rigotti
Il novecento ci ha consegnato un'epoca in cui i compositori hanno cominciato ad esplorare i limiti degli strumenti musicali. Il nuovo secolo, sebbene con tanti 'occhi sospettosi e guardinghi', sta accelerando sulle consuetudini esecutive...
Mario Gabola: tecnica ed espressività recondita del sax elettroacustico
Il percorso artistico attuale del sassofonista Mario Gabola (1981) deve molto all'incontro con Agostino Di Scipio. Non è solo una questione di vicinanza geografica che ha reso possibile il loro incontro ma qualcosa che...
A new journey for Yaron Deutsch
Jean-Martin Charcot è stato uno dei più illustri neurologi dell'ottocento. Le sue pubbliche leçons furono persino immortalate in un dipinto di André Brouillet del 1887, richiamando l'attenzione (e la critica) del mondo medico e...
Il ciclo di Wasteland di Maurizio Azzan
Uno dei più avanzati approcci funzionali alla musica contemporanea consiste nel creare composizione attraverso dei metodi che prendono in considerazione le preparazioni degli strumenti. Se ne può fare un uso variabile, piccole inserzioni in...