Raffaele Sargenti: CA.I.ELLO Madrigals
La parola porta sempre con sé un'esperienza maggiore del suono musicale
Luciano Berio, da manoscritto a biro verde, conservato presso la Paul Sacher Stiftung di Basilea
L'affermazione di colui che è stato uno dei più attivi compositori della...
Comporre con i modelli fisici: Nicoletta Andreuccetti
Ha ragione Michelangelo Lupone quando nella sua prefazione al libro Comporre con i modelli fisici di Nicoletta Andreuccetti, fa presente "la rarità di una didattica che si avvale delle conoscenze e delle risorse che...
Un clarinetto virtuoso e mobile: Roberta Gottardi
Per trovare elementi di distinzione di un musicista rispetto ai suoi colleghi molto importante è il tipo di esperienze vissute. Suonare in progetti stimolanti o innovativi migliora certamente la capacità di saper guardare le...
Le nuove generazioni compositive italiane: Leonardo Mezzalira
Leonardo Mezzalira (1992) è un giovane compositore di Padova che si è diplomato con il massimo dei voti in composizione al Conservatorio Pollini sotto l'egida di Giovanni Bonato. Prima di diventare un compositore Mezzalira...
Francesco Maria Paradiso
I have followed his work for about five years and have had the chance to know his personality, his activity as composer, his original music and aesthetic views. His work shows a strong personal...
Una selezione di corali contemporanei nel 2024
Come consuetudine di fine anno raccolgo informazioni sulla coralità contemporanea per offrirvi una selezione di opere. L'approccio che ho adottato per la ricerca e l'ascolto è molto semplice: solo musica per cori o cantanti...
Filippo Abrate e la Musica Sacra Contemporanea
Nel ruolo che un musicista può avere nella società odierna gioca molto la volontà di disallinearsi e di trovare metodi alternativi a quelli standard della comunità. Sono soprattutto i giovani a chiedersi quali siano...
Le nuove generazioni compositive italiane: Gaia Aloisi
Nel considerare la musica della compositrice cagliaritana Gaia Aloisi (1995) sarebbe necessario in via preventiva un focus su un paio di elementi: la 'singolarità' e il 'tempo'. Parlare di 'singolarità' significa nel suo caso...
Un teatro delle pulsazioni: Hugo Morales Murguia e le sue machines
A fronte di un mondo che fa fatica a capire i benefici che possono scaturire da un'esposizione sonora non convenzionale, ci sono per fortuna molti compositori che all'opposto sostengono la loro esperienza sonora esclusivamente...
La nuova composizione lituana: sinestesie diffuse
Non sono pochi coloro che incoraggiano lo sguardo su una nuova arte che arriva dalla Lituania. E' una regione della nuova Europa che sta affrontando l'attualità delle arti con approcci spesso non convenzionali e...