I modi
di Giuseppe Perna, tratto dal suo libro "Armonia Funzionale".
Avete letto bene, ho scritto “MODI” non ho scritto “SCALE MODALI”.
I “Modi diatonici Non Alterati ” sono la struttura di base della composizione modale.
Essi possono essere alterati...
Analisi armonica del brano modale Actual Proof di Herbie Hancock
Non a caso ho scelto questo brano per l’analisi armonica, il motivo sta nel fatto che si tratta di un brano modale e quindi l’analisi armonica che ne deriva è anch’essa modale.
Si tratta di...
Centri Tonali (2° parte)
“CENTRI TONALI” NELLA ARMONIA MODALE
Come già detto il termine “centro tonale” è una definizione concettuale generica, e visto che esso assume funzione diversa nella armonia tonale, nella armonia modale e nella armonia cromatica, anche...
Composizione avanzata 1
Composizione avanzata 1
Presupposti & Considerazioni
(2012-2014)
Premessa
Se vogliamo raggiungere qualcosa di veramente diverso non ci devono essere somiglianze né volute, né casuali. Il privilegio dell’uomo è proprio quello di scoprire e di creare delle cose, e...
II V I TONALE O MODALE?
Prendiamo come esempio il II-V-I: D- GVII C
Si tratta di un giro armonico tipico della armonia tonale ma esso può anche rientrare nella armonia modale. In effetti la cadenza della dominante primaria sulla triade...
Le toniche estrinseca ed intrinseca dell’intervallo
Gli intervalli possono essere sicuramente considerati come gli elementi più arcaici ed elementari della musica, essi vengono prima delle scale diatoniche, forse anche prima degli overtones e su questi ultimi ci sarebbe molto da...
Scale diminuite ed aumentate
Innanzitutto non parlerò in astratto ma ritengo utile riferirmi ad un esempio pratico.
Scala Diminuita(di base) : C-D-Eb-F#-G-A-B-C oppure C-D#-E-F#-G-A-B-C
Scala Diminuita tono semitono: C-D-Eb-F-F#-G#-A-B-C
Scala Diminuita semitono tono: C-Db-Eb-E-F#-G-A-Bb-C
La Scala Diminuita tono semitono è depositaria del...
Discussione sull’armonia
Questo articolo è un'anteprima tratta dal mio libro di prossima pubblicazione "Armonia Modale"
Capitolo 3
DISCUSSIONE SULLA ARMONIA
Qualsiasi linguaggio di qualsiasi natura è tale perché permette una comunicazione, non fa eccezione a...
Armozo
ARMONIA. In effetti la parola deriva dal greco "armonia" che significa: collegamento, giuntura, connessione, e dal verbo "armozo" : collego, connetto, unisco. Quindi nell'armonia tonale un suono preso da solo comunque non ha valore;...
Lo studio del silenzio in contesti non lineari
Mirio Cosottini oltre ad essere un eccellente trombettista di spessore internazionale, è anche laureato in filosofia. L'esperienza di musicista e soprattutto di educatore è stata quindi condivisa con la preparazione filosofica ed è stata...