Centri tonali (1° parte)
Questo argomento sarà trattato in diversi articoli successivi.
Cosa è un “centro”?
è il nucleo di un sistema funzionale, nel nostro caso il sistema funzionale è il sistema tonale.
Il sistema tonale si articola in diverse...
Analisi armonica di “Time Remembered” (Bill Evans, terza ed ultima parte)
Nel corso della terza parte darò dei consigli pratici nella scelta delle scale da abbinare all’accordo da spartito.
Quando accordi diversi possono essere abbinati alla stessa scala è preferibile adoperare la scala comune.
B-9 e C...
Lo studio del silenzio in contesti non lineari
Mirio Cosottini oltre ad essere un eccellente trombettista di spessore internazionale, è anche laureato in filosofia. L'esperienza di musicista e soprattutto di educatore è stata quindi condivisa con la preparazione filosofica ed è stata...
Discussione sulla organizzazione tonale ionica ed organizzazione tonale lidia
La scala lidia va posta al centro del sistema tonale per un motivo:
perché è depositaria del “suono puro maggiore”.
Le conseguenze di ciò sono:
a) L’assenza della cadenza dominante primaria – triade di tonica.
b) La...
Analisi Armonica di “Autumn leaves”
Si rivede finalmente sulle nostre pagine la penna di Giuseppe Perna. Questa volta Giuseppe propone le analisi armoniche di alcuni brani jazz, partendo dal famoso tema di Mercer del 1947, "Autumn Leaves". Sono articoli...
Composizione in Db Dorian
Il modo Dorian è caratterizzato da un andamento incerto in quanto non ha la capacità di essere un centro tonalo per cui quando si suona su tale modo c'è una incertezza tonale di fondo...
Concettualizzare i modi
Per percepire un determinato modo sono necessari dei tempi di sviluppo più lunghi rispetto al tonale, ma questo è totalmente in rapporto al tipo di ear training giornaliero tonale cui siamo sottoposti non tanto...
Qual’è la differenza tra l’accordo di VII e l’accordo di VII+5 in un contesto...
Consideriamo la scala di C ionian in un contesto tonale.
Essa genera delle triadi, ogni triade può essere maggiore o minore.
L'accordo di dominante posto una quinta sopra la triade è diverso in base alla triade...
Gravità Modale
Tutti conosciamo i modi ed il loro nome:
Ionian-Dorian-Phrygian-Lydian-Mixolydian-Aeolian-Locrian-
Ho inserito il loro nome nella successione in cui li troviamo nella scala Ionian.
Nella armonia e nella composizione modale la successione è BASATA SU CRITERI...
II V I TONALE O MODALE?
Prendiamo come esempio il II-V-I: D- GVII C
Si tratta di un giro armonico tipico della armonia tonale ma esso può anche rientrare nella armonia modale. In effetti la cadenza della dominante primaria sulla triade...