La musica imprevedibile di Francesco Giomi
Rifarsi ai concetti dell'improvvisazione cosiddetta non idiomatica significa prendere in considerazione tutte le pratiche d'improvvisazione che non hanno un sistema teorico musicale predeterminato. Tra queste rientrano sia la free improvisation sia tutte quelle forme...
Analisi dell’armonia di Bill Evans
Nella armonia di B. Evans troviamo diverse tipologie di accordi, in particolare sono presenti le 9^ che arricchiscono il sound di accordi maggiori, minori e di VII. Presenti spesso anche gli accordi VII sus...
Considerazioni sulla armonia della musica leggera attuale e quindi delle canzoni di Sanremo
La scala Ionian e l'armonia che da essa ne deriva è un prodotto generato dalla scala lydian cromatica, uno dei tanti.
Possiamo adoperarla come è stata adoperata nei secoli, l'importante è conoscere questa sua origine...
Analisi formale 2
L.Van Beethoven - Klaviersonate op. 2 nr. 1 (Primo tempo) ed. Urtext
A - B - A1
A
Esposizione: batt.1-48
Tema primo: batt. 1-4
Elisione: batt. 5-8
Transizione bifasica:
prima fase - batt. 9-14
...
Le toniche estrinseca ed intrinseca dell’intervallo
Gli intervalli possono essere sicuramente considerati come gli elementi più arcaici ed elementari della musica, essi vengono prima delle scale diatoniche, forse anche prima degli overtones e su questi ultimi ci sarebbe molto da...
Centri Tonali (2° parte)
“CENTRI TONALI” NELLA ARMONIA MODALE
Come già detto il termine “centro tonale” è una definizione concettuale generica, e visto che esso assume funzione diversa nella armonia tonale, nella armonia modale e nella armonia cromatica, anche...
Discussione sull’armonia
Questo articolo è un'anteprima tratta dal mio libro di prossima pubblicazione "Armonia Modale"
Capitolo 3
DISCUSSIONE SULLA ARMONIA
Qualsiasi linguaggio di qualsiasi natura è tale perché permette una comunicazione, non fa eccezione a...
Armonia modale – Tensione e distensione modale
Tutti conosciamo i modi ed il loro nome:
Ionian-Dorian-Phrygian-Lydian-Mixolydian-Aeolian-Locrian-
Ho inserito il loro nome nella successione in cui li troviamo nella scala Ionian.
Nella armonia e nella composizione modale la successione è un'altra:
Lydian-Ionian-Mixolydian-Dorian-Aeolian-Phrygian-Locrian-
Tale successione è basata sui...
Invito alla composizione sulla mia “Composizione intervallare n. 1”
Non ci ho pensato prima, volevo dirvi, cari amici musicisti che è possibile suonare utilizzando come base la mia esecuzione di "Composizione intervallare n.1" (la puoi trovare cliccando qui).
Ovviamente non credo che sia indicato...