Azione Improvvisa Ensemble: Seeds

Continua il lavoro dell'Azione Improvvisa Ensemble sull'espansione di un immacolato repertorio che si nutre di una combinazione strumentale del tutto inusuale per la musica: fisarmonica, chitarra elettrica, tiorba ed elettronica. Vi parlai del loro...

A new chance for cybernetic music?

Le ultimissime tendenze compositive sembrano voler incorporare una revisione di idee e principi appartenenti alla cibernetica. Questa scienza del controllo e della comunicazione diretta soprattutto verso le macchine, non è nuova in realtà e...

A few thoughts about Mario Davidovsky

Assieme a Kagel, Mario Davidovsky è stato uno di quei compositori argentini che si sono creati una nomea fuori dai confini nazionali. Ci sono almeno un paio di motivi per ricordare Davidovsky nella storia...

Cento chiavi

Alcune intelligenti pubblicazioni di musica non classificabile. Quando ci avviciniamo alle imprese degli scultori di suono siamo quasi sempre coinvolti dal loro lavoro singolare, fatto di prove e di pazienza verso ricostruzioni che si concentrano...

L’apogeo dell’evento e dell’imperfezione: Giancarlo Schiaffini (parte prima)

Nelle considerazioni su Sisifo e il suo mito, Albert Camus faceva aperta menzione dell'assurdità della vita dell'uomo medio, incapace di raggiungere uno stato di virtuosa permanenza nel mondo attraverso le conoscenze. I difetti biologici,...

Turkish contemporary music

Nel novero delle opportunità musicali che l'Occidente ha fornito a tanti paesi invischiati in una situazione politica decisamente difficile, l'azione di coraggiosi nuovi interpreti ha costruito fasi alterne in cui a momenti confortanti si...

Il Tony Oxley sperimentale

Gli anni sessanta del Novecento sono un periodo cruciale per delineare cambiamenti definitivi e comportamenti maturi anche per la musica jazz. Prendete in esame quanto è avvenuto per i batteristi o percussionisti europei in...

Peter Ablinger: Against Nature

Prima di fornire un giudizio di valutazione su Against Nature, un progetto di flauto esteso di Peter Ablinger profuso in collaborazione con il flautista Erik Drescher, sarà meglio ricapitolare quanto Ablinger ha composto per...

Field recording and climate change

Quando intorno al 1970 Murray Schafer cominciò a parlare di campi di registrazione destinati al rispetto ecologico degli habitat sonori, fissò un principio che non era mai stato destinato prima alla realtà sonora: nessuno...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025