Festival Archipel 2024
Parte il 12 aprile il Festival Archipel 2024. Fondato nel 1992 a Ginevra, il festival è una delle principali manifestazioni in Europa che si distingue per il dettaglio particolare ed effervescente delle composizioni, esibizioni...
Unione di idee creative con potenzialità nuove. Per una concezione musicale libera, aperta e...
Scritto con lo scopo di offrire una coda ai saggi di Artaud e Kasparov, il breve saggio di Giuliano ha una sua autonomia e qualità intrinseca che favorisce la riflessione e il confronto su...
Rosalba Quindici: Dalla camera oscura
Nel complicato rapporto di ricostruzione del linguaggio musicale con le altre arti uno dei modi per dare significati semantici ai suoni è quello di aggrapparsi alle metafore. Come stabilito in molte interpretazioni filosofiche, la...
Mario Gabola: tecnica ed espressività recondita del sax elettroacustico
Il percorso artistico attuale del sassofonista Mario Gabola (1981) deve molto all'incontro con Agostino Di Scipio. Non è solo una questione di vicinanza geografica che ha reso possibile il loro incontro ma qualcosa che...
IFE, il progetto di Luca Cartolari
Un rimestare di acque turbolente, notturne: fruscii elettronici, un beat sinuoso da cui si levano fumi quasi trip-hop, un canto elettronico sottile, -un synth?- ad indicare un sentiero interrotto nella notte; poi il groove...
Vittorio Montalti & Blow Up Percussion – The smell of Blue Electricity
Nel saggio Suonare lo spazio elettroacustico di Alvise Vidolin (figura storica della regia del suono e del live electronics che ha lavorato al fianco di grandi autori come Berio, Donatoni e Nono) viene fatta...
Pay attention to Sofia Borges
In the artistic path of a musician there is a moment when it is possible to merge the discoveries made on the instrument (the so-called exploratory or experimental phase) with the improvisational approaches. The...
Francis Dhomont: lo sguardo di un sole oscuro
Il ruolo di Francis Dhomont è stato particolarmente rilevante nel mondo molto solitario dell'arte dei fixed sounds. Il compositore acusmatico francese è stato non solo uno dei teorici più apprezzati della comunità elettroacustica ma...
Il collettivo MUPE
E' nell'ottica di un'audace riscoperta del jazz meno convenzionale e della libera improvvisazione in Italia che l'esperienza del MUPE deve essere considerata. Centro gravitazionale di un collettivo di musicisti residenti nell'area di Ivrea, il...
Un teatro delle pulsazioni: Hugo Morales Murguia e le sue machines
A fronte di un mondo che fa fatica a capire i benefici che possono scaturire da un'esposizione sonora non convenzionale, ci sono per fortuna molti compositori che all'opposto sostengono la loro esperienza sonora esclusivamente...