Field recording and climate change

Quando intorno al 1970 Murray Schafer cominciò a parlare di campi di registrazione destinati al rispetto ecologico degli habitat sonori, fissò un principio che non era mai stato destinato prima alla realtà sonora: nessuno...

Else Marie Pade

Even before she began composing musique concrète and electronic music in the early 1950s, Else Marie Pade lived what can only be called an eventful life. Born in Ain Aarhus, Denmark in 1924, Pade as...

Suoni della contemporaneità italiana: l’elettronica live di Di Scipio per il pianoforte

Tra i concetti irrinunciabili della società del nuovo secolo, quello dell'interazione assume connotati particolarmente ampi da sviluppare: per ciò che concerne la musica la novità sta nei mezzi utilizzati, che diventano sempre più sofisticati...

Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (seconda parte)

  Cesare Saldicco (Roma 1976), compositore acustico ed elettroacustico e fervido didatta, si impone per l'originalità delle sue costruzioni sonore: potere sublimatorio ai massimi, vivide esplicazioni delle realtà materiali ed immateriali, Saldicco gioca su un sordido...

Nelle città decomposte di Dmitri Kourliandski

Il pensiero moderno e catastrofista dei compositori russi ha bisogno sempre di ulteriori specificazioni: di fronte ad una visione cupa e nichilista dei ruoli di compositori e musicisti c'è anche un'inaspettata volontà progressista, un...

L’absum di Osvaldo Coluccino

Osvaldo Coluccino è un poeta e compositore che merita un'attenzione particolare. Se cerchiamo giustificazioni sull'utilità delle rappresentazioni nel campo dell'arte non possiamo fare a meno di andare alla ricerca di significativi indizi sul buon...

Articoli della variazione organica e del sonno: Robert Rich

  Robert Rich passerà alla storia per almeno due buoni motivi: il primo è che stato il primo musicista ad aver organizzato "sleep concerts", ossia concerti in cui il pubblico viene invitato ad addomentarsi sperimentando...

Drank (Ingrid Schmoliner / Alexander Kranabetter – Breath in Definition

Austrian pianist Ingrid Schmoliner (who is also a vocalist and educator, known for her duo with master drummer Hamid Drake, and the sound-sculpting trio GRIFF with the Berlin-based percussionist Emilio Gordoa and bassist Adam...

Strane moltiplicazioni sonore

Recensioni di: -Giovanni Maier & Massimo De Mattia, Naonis Live, Palomar R. -Maier, De Mattia, Vitale & musicisti del Conservatorio di Trieste, TILT, Artesuono -Flavio Zanuttini, Live Jazzmatec e Nickel Kosmo vol. 1 - From Buco Nero...

Francois-Bernard Mache nella rete dei contributi interdisciplinari

Intorno al 1940 Olivier Messiaen cominciò a porsi il problema delle relazioni tra il canto degli uccelli e la metrica antica della poesia greca, dopo aver creato un linguaggio crittografico tra toni e alfabeti:...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025