Il sentiero acusmatico di Franco Degrassi
Per il suo nuovo doppio CD Traces, an acousmatic path/Tracce, un sentiero acusmatico, Franco Degrassi nelle note interne ci rende edotti sull'inutilità di una dimensione musicale tradizionale e suggerisce "...un 'ascolto meditativo', come quando...
Francois-Bernard Mache nella rete dei contributi interdisciplinari
Intorno al 1940 Olivier Messiaen cominciò a porsi il problema delle relazioni tra il canto degli uccelli e la metrica antica della poesia greca, dopo aver creato un linguaggio crittografico tra toni e alfabeti:...
Poche note sull’improvvisazione italiana: da Ismene al riduzionismo
In questa puntata ci dedichiamo alle percussioni, in un ipotetico cerchio che si chiude tra ancestralità e modernismo.
Sono in molti coloro che vogliono oggi riportare l'ascoltatore nei territori ancestrali della scoperta della loro interiorità...
Matthew Burtner
Matthew Burtner è un compositore dell'Alaska specializzato nel campo della tecnologia del suono: con un pedigree corposo di commissioni e competenze, Burtner sta cercando di portare il proprio contributo nell'ambito di alcuni settori futuristici...
Commentare le autocrazie
E' imbarazzante constatare come alcuni schieramenti politici siano stati esclusi dal mercato della politica ed emarginati a movimenti assolutamente insignificanti dal lato del consenso generalizzato. L'attuale assetto di molta politica, sulla carta democratica, è...
Multiple perspectives of improvisation
Some thoughts on these new selected works:
-George Lewis, Recombinant Trilogy, New Focus Recordings
-Fred Frith & Ikue Mori, A Mountain Doesn't Know It's Tall, Intakt R.
-Jeremiah Cymerman & Charlie Looker, A Horizon Made of Canvas,...
Quentin Rollet & Jérôme Lorichon – Planisphère
French, Paris-based sax player and analog synth and phone apps player Quentin Rollet (and producer and founder of the legendary Rectangle Records, together with guitarist Noël Akchoté, and of Bisou Records) and modular synth...
Evan Parker e gli ensembles: dallo SME alla Setoladimaiale Unit (parte prima)
Tento di ricostruire la discografia di Evan Parker pubblicata in ensembles. Lo stimolo per questo approfondimento sul sassofonista inglese è conseguenza dell'ultima aggregazione a cui Parker ha partecipato in terra italiana, al Festival di...
Alvin Lucier: Music for Piano with Slow Sweep Pure Wave Oscillators
Si potrebbe essere portati a credere che l’utilizzo di onde sinusoidali in dialogo con strumenti tradizionali sia rimasta un’eccentrica anomalia, limitata al percorso di ricerca sul suono puro strenuamente condotto dal decano Alvin Lucier...
L’ipotesi dell’edificio sonoro: il duo Massaria/Schiaffini e Tiziano Milani
Le attuali intuizioni musicali di Andrea Massaria paiono integrarsi alla perfezione con quelle di Giancarlo Schiaffini: è un'integrazione fondata non solo sulla musica, ma anche su altri fattori; per ciò che concerne la musica,...