Mosaicisti eccellenti: Wolfgang Mitterer

Spesso la musica contemporanea ci porta in terreni impensabili: l'eclettico incrocio che taluni compositori hanno attraversato con gli strumenti della modernità induce a riflettere perbene su quello che essi vogliono creare in termini artistici:...

Dove il suono smette di essere suono

E' un percorso progressivo quello che investe tutti coloro che devono comporre o approcciare ai metodi non convenzionali del suonare la chitarra elettrica o acustica. Le difficoltà poi aumentano se l'intento è quello di...

Su Ernesto Diaz-Infante

La circostanza di essere entrato in contatto con il musicista Ernesto Diaz-Infante mi rende molto felice: messicano di origine ma improvvisatore residente a S.Francisco, Ernesto ha già una nutrita discografia partorita da metà anni...

Profeti new age: Constance Demby

Parlare di Constance Demby è come fare una lezione di storia musicale: considerata una delle più importanti musiciste della new age music, Constance Demby può considerarsi uno sciamano di questa musica, della quale indubbiamente...

Francois-Bernard Mache nella rete dei contributi interdisciplinari

Intorno al 1940 Olivier Messiaen cominciò a porsi il problema delle relazioni tra il canto degli uccelli e la metrica antica della poesia greca, dopo aver creato un linguaggio crittografico tra toni e alfabeti:...

Le nuove generazioni compositive italiane: Giovanni Santini

C'è stato un momento storico nella musica in cui i compositori più illuminati cominciarono a posare l'orecchio sui suoni concreti, traendone spunto per dedicarci una teoria scritta. Non si trattava più di una generica...

Sébastien Roux – Les Disparition

How does a sound disappear? , si chiede Sébastien Roux (1977) nella primavera del 2020. Speculando su questo tema, il quartetto guidato da Roux (elettronica) e completato da Cyprien Busolini (viola), Yannick Guédon (voce)...

Drammaturgie, astrazioni creative e alienazioni elettroniche

Questa tornata di novità della Setola di Maiale è particolarmente gradita per me, perché porta anche il mio contributo scritto, steso in un paio di lavori. Ringrazio pubblicamente Marco Colonna e Alessandro Seravalle per...

Harsh Noise e improvvisazione: un percorso del 21° secolo

Gli ultimi vent'anni di studi sul rumore propongono una sua nuova risoluzione estetica che è ancor più stimolante della sua prospettiva storica. Se guardiamo indietro nel passato sembra un lontano ricordo il rumorismo selezionato...

L’absum di Osvaldo Coluccino

Osvaldo Coluccino è un poeta e compositore che merita un'attenzione particolare. Se cerchiamo giustificazioni sull'utilità delle rappresentazioni nel campo dell'arte non possiamo fare a meno di andare alla ricerca di significativi indizi sul buon...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025