Lucio Capece: Bass Clarinet and Room Amplification Solo-KM28

Bass Clarinet and Room Amplification Solo​-​KM28 è un disco autoprodotto del musicista argentino Lucio Capece. Il set, come si legge nella breve descrizione scritta da Capece stesso e riportata sulla pagina dedicata al disco,...

Francesco Massaro e il suo Body Electric

Può la musica aprire differenti schemi cognitivi? Può la percezione musicale rivestirsi di significati ulteriori oltre quello di un semplice ascolto dei suoni? La risposta è senz'altro affermativa anche se ampia e complicata e...

Ecka Mordecai & Valerio Tricoli: Château Mordécoly

Intenso debutto del duo italo-inglese composto da Ecka Mordecai al violoncello, voce e arpa e Valerio Tricoli al Revor B77. Il disco, pubblicato in vinile dall’etichetta londinese Alter fondata nel 2010 da Luke Younger...

Natasha Barrett: Reconfiguring the Landscape

3 Nel giudizio di valutazione di un lavoro appartenente alle categorie del field recordings, dell'acusmatica o dei cosiddetti soundscapes costruiti con l'elettronica è necessario allargare la nostra considerazione a molti più elementi, ancor di più...

Zeno Baldi e il Duo Dubois: TRI

Nella collocazione esistenziale che ha caratterizzato la crisi della teoria musicale, i compositori hanno trovato rifugi insperati nell'elettronica, nella composizione assistita, nell'escursione dei parametri timbrici e nei poteri della psicoacustica. Su queste basi si...

Di Rosa e Nicita: Afternoon

Di Rosario Di Rosa va sempre apprezzato l'ampio ed eclettico interesse che nutre nei confronti della musica e la bontà dei trattamenti, spesso divisi tra ricerca di un obiettivo musicale e godibilità dei risultati....

Suono, energia, spazio: Carlo Sampaolesi

Sappiamo che nella musica si fa riferimento da tempo a due grandi macroaree, quella che cura la "relazione" e quella che invece investe il "suono". Sotto il secondo aspetto va detto che i compositori...

Alessandro Sgobbio: Piano Music 2

E' palese che nella musica degli ultimi trent'anni ci siano stati processi di falsificazione da parte di artisti che rivendicano originalità e un concetto piuttosto ampio e vago di autenticità del proprio progetto musicale....

La giovane improvvisazione italiana: Nicholas Remondino

Ciò che spicca tra le grandi innovazioni raggiunte dalla musica nel corso del ‘900 è l’avvento delle nuove tecnologie e la crescente attenzione da parte di compositori di qualunque luogo verso il variegato mondo...

Sistemi sperimentali e improvvisazione: su alcuni bassisti giapponesi

Spesso è bene entrare nel rapporto che c'è tra l'improvvisazione e la sperimentazione per scoprire le affinità e le divergenze che ne derivano. Non è uno sterile esercizio teorico quello di dover dare dignità...

Notizie

David Thomas

Prima dell'avvento dei Pere Ubu e di David Thomas, il cosiddetto garage rock nella sua più intima costituzione era uno dei meno avveduti tentativi...

AngelicA 35

I festival dei Baltici