L’ipotesi dell’edificio sonoro: il duo Massaria/Schiaffini e Tiziano Milani

Le attuali intuizioni musicali di Andrea Massaria paiono integrarsi alla perfezione con quelle di Giancarlo Schiaffini: è un'integrazione fondata non solo sulla musica, ma anche su altri fattori; per ciò che concerne la musica,...

La giovane improvvisazione italiana: Nicholas Remondino

Ciò che spicca tra le grandi innovazioni raggiunte dalla musica nel corso del ‘900 è l’avvento delle nuove tecnologie e la crescente attenzione da parte di compositori di qualunque luogo verso il variegato mondo...

Laboratorio Musicale Suono C + Peter Brotzmann: DEcomposition

Nell'epoca del pluralismo musicale un'opera come quella del Laboratorio Musicale Suono C si intona molto con le mode del momento: creato dal sassofonista Gianni Console, classe 1978, con la partecipazione di suo fratello Donato...

Storie di riorganizzazione dell’underground egiziano

Se si consultano le riviste specializzate sulla scena musicale del Cairo, si potrà notare come si stia sviluppando da tempo un filone di artisti specializzati nell'elettronica dalle caratteristiche differenti: come già affermato in altri...

Anna McMichael & Clocked Out – Peak Plastique

Peak Plastique is a clever musical examination of the surprising sonic characteristics of plastic, while reflecting on the ubiquitous, paradoxical presence of this material across our environment and our complex relationship with it despite...

Cut-ups, clichés improvvisati e arrangiamenti positivi sul canto

Tutti siamo a conoscenza di quanto sia stato fatto per la vocalità fin dai tempi di Hildegard Von Bingen: il primo tipo di composizione disponibile (vero e proprio atto di nascita ufficiale della composizione)...

Loscil. Endless Falls

Nuovo lavoro per Loscil, in arte Scott Morgan, canadese musicista ambient di Vancouver, giunto al suo quinto lavoro ufficiale (sesto se si considerano gli EP) dopo quattro anni di assenza dall'ultimo cd, il bellissimo...

Steve Roach: The delicate forever

Nella prospettiva di ricerca delle fonti della musica ambient, il giornalista irlandese Mark Prendergast, nel suo libro "Ambient century", tenne fuori Steve Roach sia dai produttori di stile che dalla lista dei 100 indispensabili...

Panoramica sui principali compositori italiani nati tra il 1971 e il 1984 (prima parte)

Alcuni degli aspetti su cui oggi si insiste a favore di un ritorno di interesse popolare verso la musica colta sono quelli che riguardano la promozione di eventi e l'educazione impartita sin dagli anni...

From the Machine to the instruments: Branciforte & Kirschner

Solo qualche mese fa mi esprimevo a proposito degli algoritmi, immaginandoli come dei "fantasmi" evoluti in grado di risolvere problemi complessi, uno strumento per modificare decisioni e pregiudizi della composizione. Questi modelli rinchiusi nei...

Notizie

MMI Free Impro Festival

Sin dalla sua prima edizione nel 2016 l'MMI Festival ha costituito una bella piattaforma d'incontro per gli improvvisatori liberi provenienti da differenti città europee....

David Thomas

AngelicA 35