Davide Barbarino: Acéphale

I guayaki sono un martoriato popolo indigeno delle foreste del Paraguay che ha subito lo sfratto del colonialismo economico del novecento. Vengono chiamati anche achè, che nella loro lingua significa "persone reali" e sono...

La Grecia contemporanea dopo Xenakis

E' probabile che in Grecia non si siano accorti che, al momento della scomparsa di Iannis Xenakis (4 febbraio 2001), era già in procinto di germogliare una nuova e pregevole generazione di compositori. Le...

Methods for exploring the sonic matter: in conversation with Lei Liang

The path of a composer is often guided by the desire to make new discoveries and to try to contribute to complex and seemingly borderless topics. On this point, an example comes from the...

Halla Steinunn Stefánsdóttir: partitura grafica, enattivismo e field recording

"Sono seduta su un belvedere di cemento eroso. È una giornata di sole. L'aria è frizzante, quindi il vento che arriva sullo stretto di Öresund sembra gjóla. Ho raccolto pietre e ramoscelli per fissare...

Ensemble Dedalus & eRikm: Fata Morgana

Il concept del disco Fata Morgana (Relative Pitch Records, NY, 2023) parte dalla premessa di tradurre i suoni della natura in suoni strumentali. Il precedente più famoso è senz’altro il Catalogue d’oiseaux di Olivier...

L’Ofelia di Lisa Streich

La letteratura recente ha rivalutato moltissimo la figura di Ofelia, la giovane e bellissima donna dell'Amleto di Shakespeare che abbiamo avuto la fortuna di scoprire gradualmente in oltre cinquecento anni di studi e interpretazioni...

La giovane libera improvvisazione in Polonia

Per una situazione chiara e aggiornata della musica in Polonia è diventata indispensabile oggi la consultazione di The Amateur's Guide to Avantgarde, il testo di Maciej Lewenstein che con passione, consapevolezza e vigore ricostruttivo,...

Piero Bittolo Bon e il progetto Spelunker

E' passato molto tempo da quando gli studiosi di estetica si sono inoltrati nelle dialettiche possibili del rumore e hanno cercato di giustificarne la presenza su vari fronti, non ultimo quello del suo ruolo...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: arpa

Il ventunesimo secolo per l'arpa dimostra che molti pregiudizi canonici sullo strumento stanno lentamente evaporando: decade definitivamente l'approccio resistente degli arpisti di fronte alle tecnologie, si stralcia quella regola che implicitamente avvertiva le esecuzioni...

Cesare Saldicco: Spira Mirabilis

Nella giustificata voglia di trasferire immagini e sentimenti umani in musica, potrebbe esserci anche quella di trovare un "suono" per le spirali. Le conoscenze avanzate sui trattamenti delle forme geometriche ci consentono oggi di...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025