La sintesi modulare tra passato e presente
Nell'epopea degli esperimenti seminali sulla musica ricostruita al computer ai Bell Labs, la figura del compositore subì una scossa determinante: la scoperta di John Chowning basata sulla Frequency Modulation Synthesis aveva aperto una serie...
Netlabels: qualcosa sulla Panyrosasdiscos
Recentemente è esploso il fenomeno delle netlabels, ossia quelle etichette indipendenti minori, che ospitano al loro interno musicisti e compositori con un profilo vario ma ben definito e che pubblicizzano la propria musica in...
Cords: Silvia Cignoli e Roberto Zanata
La coerenza è un meraviglioso tratto della nostra personalità. Si può essere coerenti in molti modi, con le azioni, i comportamenti concludenti o il modo con cui si gestiscono i legami ed esiste naturalmente...
Le Body Maps di Barbara De Dominicis
Si possono attribuire dei vessilli ben precisi al secolo in corso? Quali cambiamenti importanti vanno considerati? Sono domande di cui già oggi si intravede una risposta. Tra queste la logica dei fatti ci impone...
Alvin Curran
Ci sono più motivi per considerare Alvin Curran un misconosciuto innovatore della musica. Il primo parte dalla creazione di nuovo interesse alla musica improvvisata post anni cinquanta, allorché Cage introdusse i concetti di alea...
Suono, energia, spazio: Carlo Sampaolesi
Sappiamo che nella musica si fa riferimento da tempo a due grandi macroaree, quella che cura la "relazione" e quella che invece investe il "suono". Sotto il secondo aspetto va detto che i compositori...
Spaces Unfolding + Pierre Alexandre Tremblay – Shadow Figures
Spaces Unfolding is the acoustic, free improvising trio of flutist Neil Metcalfe, known for his work with Evan Parker, Paul Dunmall and the London Improvisers Orchestra, violinist Philipp Wachsmann (who established The Bead Label...
L’improvvisazione art sound di Davide Barbarino
Le più recenti teorie estetiche sulla musica sperimentale condotta attraverso campi di registrazione o acustica situazionale, portano dentro di loro una plurima definizione di "spazio" sonoro: si parla di spazio fisico, mentale, culturale, ecologico,...
Stile, simulazioni e processi
In una delle sue attraenti conferenze all'Università di Essex nel 1972, Karlheinz Stockhausen fece notare che una delle maggiori rivoluzioni apportate nel campo della composizione elettronica fu quella di modificare la normale evoluzione dei...
Alessandro Gambato: instabilità e paradossi
Come successo in tanti campi del sapere anche nella musica si è giunti a conclusioni che coinvolgono corrette definizioni di ciò che viene chiamata 'instabilità'. Data per scontata la plurima caratterizzazione semiotica del termine,...