Filo diretto tra due grandi menti: Don Cherry e Jon Hassell
Quando la gente crede nei confini, diventa parte di essi.
-Don Cherry-
La frase dello scomparso Don Cherry sintetizza il pensiero musicale di coloro che senza clamore hanno avuto una "portata" musicale ed una influenza...
Thomas Kessler
Thomas Kessler, classe 1937, è stato davanti a tutti molte volte nella sua vita artistica. La prima fu quando a Basilea fondò lo studio di musica elettronica dell'Accademia musicale nel 1973, dopo essere stato...
Tra ambient e jazz: il progetto degli Yodok III
Presentato come tonefloat, a new wave of jazz, è il più cinico tentativo di Vidna Obmana (oggi Dirk Serries) di dare uno spazio teorico alla sua musica. Quella degli Yodok III è un'esperienza che riveste...
Subliminalità, elettronica e l’esperienza glaciale di Thomas Koner
Il pensiero odierno sulla trattazione della musica elettronica percorre strade che si fossilizzano sugli aspetti teorici (in sintesi cosa comprende l'elettronica e il suo rango), escludendo quelli, ben più importanti, che riversano l'apprezzamento nella...
L’ethno-techno mediorientale
Il connubio tra elettronica e world music ha spesso avuto bisogno di ulteriori specificazioni nei suoi elementi costitutivi, dettati dai progressi ottenuti dalla tecnologia degli ultimi cinquant'anni. Se investiamo il nostro tempo per cercare...
Beyond the dark zones: Cristiano Bocci
Forse è arrivato il momento di dare altre e definitive spiegazioni su ciò che viene definita "oscurità". Con una crescente probabilità di certezza dell'evento, sappiamo che cosmologicamente il buio era presente alla Creazione prima...
Dove il suono smette di essere suono
E' un percorso progressivo quello che investe tutti coloro che devono comporre o approcciare ai metodi non convenzionali del suonare la chitarra elettrica o acustica. Le difficoltà poi aumentano se l'intento è quello di...
From Netlabel’s world: Sperimentazioni confortanti
Sembra che la cultura del "pedale" stia alimentando nuove speranze nella ricerca dei musicisti: quello dei suoni ottenuti da variazioni della pedaliera applicata agli strumenti a corde, fornisce un argomento a favore di coloro...
Tra scratching, riorganizzazioni e correlazioni: la musica di eRikm
Uno studio svolto da Kjetil Falkenberg Hansen a Stoccolma presso i dipartimenti del linguaggio, musica e ascolto della Royal Institute of Technology, gradualmente sviluppato con ricercatori anche italiani (Roberto Bresin e Marco Fabiani), dimostra...