La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: flauti e legni...

Come successo per molti altri strumenti, segnare un percorso evolutivo della famiglia del flauto contemporaneo assistito da elettronica significa sviscerare i progressi dei dispositivi ausiliari con cui fare musica. Nel ventunesimo secolo non è...

Greg Davis: New Primes

Le scoperte sulla microtonalità e l'ampio ventaglio di azioni che essa propone sono state oggetto della curiosità di moltissimi compositori, i quali sia per motivi artistici che spirituali hanno intravisto in quell'area nuovi metodi...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: ottoni

Approfondisco, in questa puntata della rubrica dedicata alla composizione per strumento solista ed elettronica del ventunesimo secolo, l'analisi storico-estetica riferibile agli ottoni, con la tipica divisione di massima che solitamente si produce in dottrina:...

Il Tony Oxley sperimentale

Gli anni sessanta del Novecento sono un periodo cruciale per delineare cambiamenti definitivi e comportamenti maturi anche per la musica jazz. Prendete in esame quanto è avvenuto per i batteristi o percussionisti europei in...

La giovane improvvisazione italiana: Mario Cianca

Essere promettenti nell'arte è un'affermazione che si presta irrimediabilmente ad una spiegazione puntuale: in un rinnovato codice estetico la "promessa" va inquadrata oltre il normale significato che il vocabolario le attribuisce, ponendo l'accento sulle...

Øyvind Brandtsegg: Persistent Disequilibrium

What is the virtuous path of a musician? The answer is obviously not univocal and admits several solutions, but certainly virtuosity must be interpreted, it cannot be seen only as the achievement of an...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: clarinetti

Come per i sassofoni propongo una distinzione per registro anche per il clarinetto. Si possono scomporre le considerazioni per clarinetto tradizionale (si bemolle), clarinetto basso e clarinetto contrabbasso. Questa distinzione mi pare non solo...

Doppia esposizione con Massaro e Pellegrino

Di fronte a quanto ci propone l'attuale situazione mondiale dovremmo forse ascoltare le parole profetiche di Hazrat Inayat Khan, musicista mistico del primo Novecento e pioniere della divulgazione Sufi in Occidente, allorché insinuò che: "...There...

Daniel Barbiero tra contrabbasso ed elettronica preregistrata

Per uno strano gioco del destino gli Exercises d'improvisation di Luc Ferrari non sono mai stati oggetto di grande interesse fino a qualche anno fa, quando alcuni musicisti ne hanno scoperto le potenzialità: si...

Sentire l’urgenza. Incontro con Andrea Gerlando Terrana

Andrea Gerlando Terrana vive in provincia di Agrigento. Dopo una lunga formazione in chitarra classica e composizione, sceglie di dedicarsi completamente alla musica elettronica che considera una possibilità senza limiti. Si considera vittima delle sue idee...

Notizie

AngelicA 35

Straordinario programma di qualità all'AngelicA festival 2025 che inizierà il 30 aprile al Centro di Ricerca Musicale dicasi Teatro S. Leonardo di Bologna fino...

I festival dei Baltici

Peter Ablinger RIP