La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: sassofoni (seconda parte)

Continua l'analisi sul sassofono in solo con elettronica nella composizione contemporanea del ventunesimo secolo (in sostanza i 22 anni che precedono l'oggi) con i registri del tenore e baritono. Ricordo al lettore che valgono...

On Christopher Trapani: ‘Horizontal Drift’ and a conversation

Really Coming Down, composition for electric guitar and live electronics from 2007, caused a rather important change in the artistic life of Christopher Trapani (1980), for several reasons. It is the first piece in...

Peter Thoegersen: Alien Music

"...In an age of academic conformism, noise, and uptight conservative minimalistic drone music, I am trying to do my own thing. I refuse to jump on trends. I compose quick rhythmic microtonal music that's...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: sassofoni (prima parte)

Quando il sassofonista Daniel Kientzy con la sound designer Reina Portuondo si produsse in un ulteriore intervento sulla musica dei sassofoni mista ad elettronica in Saxo Grame, un CD pubblicato nel 2002 inesorabilmente uscito...

Corpore Absens

Nell'ampio panorama dei musicisti analogici di elettronica un difetto emergente di sistema è spesso l'inconsistenza dei risultati che la sperimentazione elettroacustica si prefigge. Se è vero che da un campo di registrazione o un...

Il sentiero acusmatico di Franco Degrassi

Per il suo nuovo doppio CD Traces, an acousmatic path/Tracce, un sentiero acusmatico, Franco Degrassi nelle note interne ci rende edotti sull'inutilità di una dimensione musicale tradizionale e suggerisce "...un 'ascolto meditativo', come quando...

Dove il suono smette di essere suono

E' un percorso progressivo quello che investe tutti coloro che devono comporre o approcciare ai metodi non convenzionali del suonare la chitarra elettrica o acustica. Le difficoltà poi aumentano se l'intento è quello di...

Lievitazioni: un ricordo di Carlo Ciceri

Di fronte al tuonare della morte delle arti e conseguentemente anche della musica, chi compone ha spesso opposto un percorso di continuità dettato dalle sinestesie offerte dai rapporti interdisciplinari della musica e dall'incessante valutazione...

Pan Daijing – Tissues

Recensione originariamente pubblicata su esoteros, courtesy l'autore. Disse John Cage che «i dischi rovinano il paesaggio», vale a dire tradiscono o addirittura snaturano l’essenza dell’accadimento sonoro così come esso si dà nell’immediato (non-mediato). Un punto di vista...

Robbie Lee & Lea Bertucci: Winds Bells Falls

Sul concetto di modernità della musica bisogna stare attenti, soprattutto quando la motivazione del musicista si poggia sul fatto di voler suonare strumenti antichi con metodi moderni. Una delle domande più pertinenti che dovremmo...

Notizie

AngelicA 35

Straordinario programma di qualità all'AngelicA festival 2025 che inizierà il 30 aprile al Centro di Ricerca Musicale dicasi Teatro S. Leonardo di Bologna fino...

I festival dei Baltici

Peter Ablinger RIP