Schizzi rivelatori, nastri ricostruiti e possibili interpretazioni: De Assis su …..sofferte onde serene… di...
Uno dei più potenti attacchi alla sacralità della partitura si compie grazie all'avvento della musica contemporanea, soprattutto quando viene posta in una luce del tutto diversa e speciale l'attività interpretativa. Ciò che si verifica...
Franck Bedrossian: Twist, Edges, Epigram
Rightly Thomas Meyer in the internal notes raises the question of how alive the interest for music defined as "excess of sound" among the experts and he does it in the right place, that...
Pay attention to Sofia Borges
In the artistic path of a musician there is a moment when it is possible to merge the discoveries made on the instrument (the so-called exploratory or experimental phase) with the improvisational approaches. The...
Input al cervello: intervista ad Alessandro Ragazzo
Cinque Studi sul Paesaggio è l’ultimo disco di Alessandro Ragazzo e la prima uscita della neonata etichetta Dissipatio di Nicola Quiriconi.
Dal 1994 Alessandro sperimenta il concetto di “paesaggio sonoro” proseguendo in un percorso di...
Suoni della contemporaneità italiana: Paulo De Assis rivede Luigi Nono
Quando Luigi Nono arriva nel 1972 alla composizione di Como una ola de fuerza y luz, ha già compiuto uno straordinario percorso di rinnovamento linguistico nella musica: nel Il canto sospeso, Nono lavorò su...
The Buchla Electronic Music System & the Aesthetic of Imperfection
Nonostante i recenti progressi nelle tecnologie musicali, i sintetizzatori analogici hanno attirato un crescente interesse tra i musicisti e i sound artists che apprezzavano le loro peculiari caratteristiche. Tra i sistemi musicali analogici risorgenti...
Rinnovati significati del blues e della statistica: il nuovo lavoro di Rosario Di Rosa
La musica del pianista Rosario Di Rosa è il risultato della ricostruzione di un puzzle: elementi musicali, storici e psicologici si riflettono in un qualcosa che è stato profondamente analizzato e messo in circolo....
Stefan Weglowski: From 1 to 7
From 1 to 7 is a seven-part composition that combines two distant regions of music. In explaining the method of construction of this piece, I must say that Stefan Weglowski has synthetically combined an...
Spell/Hunger: Piero Bittolo Bon & Andrea Grillini
Spell/Hunger is the Italian, Bologna-based duo of prolific sax player Piero Bittolo Bon, who plays alto (his main instrument), tenor, and baritone saxes, and electronics, whose interest in finding new sounds and new improvisational...
Le nuove generazioni compositive italiane: Matteo Tundo
Comporre è patrimonio di conoscenze che può essere speso su molte variabili. Quando nel 2016 disquisivo su Zero Brane di Matteo Tundo (1992), mi sembrava di aver già individuato un musicista atipico, che del...