La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: viola
Nel pensiero della musica contemporanea classica non è mai mancato favore verso i caratteri timbrici della viola. La capacità di emettere armonici più chiaramente rispetto al violino e il pastoso oggetto sonoro che mette...
Connessioni tra folklore e sperimentazione: La Nòvia
Qual è il vero futuro della musica? Come possono evolversi i generi musicali? Che cosa sarà dell'identità della musica tradizionale? Queste domande scuoterebbero persino un elefante se potesse pensare. Tuttavia le ipotesi sulle continuità...
Mahler (in/a) Cage: panorami sonori fisiognomici
Sull'idea del soundscape si può certamente effettuare un'analisi temporale retroattiva per accogliere corrispondenze con il pensiero di un compositore: l'idea del vagare o passeggiare su un territorio per trovare suoni naturali da filtrare nella...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: violino
E' emblematica la circostanza che la miglior composizione per violino ed elettronica su nastro che apre il ventunesimo secolo si ispiri a quel silenzio surreale ed interiore che arriva dopo un shock violento e...
Drammaturgie dal Libano
Dal Libano purtroppo non arrivano di nuovo buone notizie. E' un momento molto delicato, in cui la popolazione è molto preoccupata per via di un fallimento economico e politico dello stato libanese a cui...
Alessandro Perini: The Expanded Body
Nel concetto di espansione la regola vuole che ci sia un ampliamento della superfici occupate mentre a fatica riesce pensare che si possa ottenere un'estensione all'interno del nostro corpo; tuttavia un effetto di ingrandimento...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: pianoforte (seconda parte)
Per concludere il tema del live electronics è doveroso menzionare gli esperimenti di Massimiliano Viel, compositore molto preso dalle tematiche di Stockhausen, che si distingue per la sua particolarità: in Costellazioni (una sorta di...
Rimettere in gioco gli estremi: James Ginzburg
Oggi molti artisti si interrogano su come sopravvivere in un mondo pieno di incertezze e soprattutto si interrogano sulle funzioni della musica. Può esistere un futuro senza guardare al passato? L'imperante fase tecnologica che...
Biologie del vuoto, teorie della libertà, mondi sospesi e paradigmi volanti
Riflessioni ed osservazioni su:
-à vide (storia naturale del vuoto), Francesco Massaro & Bestiario con E. Marullo, video aut.
-Eppure la poiana vola ancora, Guido Mazzon & Marta Sacchi con L.M. Corsanico, video aut.
-Digital Memories from...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: pianoforte (prima parte)
Parto con il primo scritto sull'argomento "composizione contemporanea per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo", dedicandolo al pianoforte. Il motivo principale di questo mio sforzo editoriale sta in un'apprensione, quella di aver...