Antonio Bertoni: il secondo Ongon e una conversazione
I prodotti più ambiziosi della world music contemporanea ci hanno abituati ad una sorta di zapping compositivo, un posto dove si avvicendano velocemente elementi musicali differenti, talvolta anche appartenenti ad epoche storiche diverse, nella...
Stile, simulazioni e processi
In una delle sue attraenti conferenze all'Università di Essex nel 1972, Karlheinz Stockhausen fece notare che una delle maggiori rivoluzioni apportate nel campo della composizione elettronica fu quella di modificare la normale evoluzione dei...
Salti, memorie e ritorni
Overview on Setola di Maiale new releases.
Nell'ambito della grande scelta che si presenta nel campo dei sintetizzatori ogni musicista compie un percorso di adattamento ai propri obiettivi di suono: ci sono oggi sintetizzatori in...
Le nuove generazioni compositive italiane: Matteo Tundo
Comporre è patrimonio di conoscenze che può essere speso su molte variabili. Quando nel 2016 disquisivo su Zero Brane di Matteo Tundo (1992), mi sembrava di aver già individuato un musicista atipico, che del...
Comunicazioni non lineari
Riflessioni su alcuni artisti di musica elettronica, alla luce dei loro recenti lavori discografici.
Forse poco conosciuto, il musicista canadese Jamie Drouin è uno dei più bravi sostenitori del riduzionismo in elettronica: artista visuale, Drouin...
Improvvisazioni in duo (with a little help from friends)
Marianne Brull è stata la compagna di José Martinez Guerricabeitia, fondatore delle Edizioni Ruedo Iberico tra il '61 e l'82, un posto eletto e spostato in Francia per discutere su temi economici, sociali e...
Improvvisazione e brain waves
Cos'è che determina l'impulso di un'improvvisazione? I filosofi analitici hanno dato da tempo delle spiegazioni con alta capacità probatoria, affermando che improvvisare è il risultato di un'intenzione dalla quale scaturisce un'azione fisica, anche se...
Dumitrescu e Avram con O’Malley allo GRM di Parigi nel 2012
Lo spettralismo rumeno era abbastanza lontano da quello nato in Francia. Le ragioni erano tecniche e filosofiche: i francesi erano molto più interessati ai risultati delle analisi sugli spettri in relazione alla loro applicazione...
Quartetti di improvvisazione non focalizzata
La storica etichetta Hathut Records, fondata nel 1974 da Werner Xavier Uehlinge, ha avviato nel 2019 la serie "ezz-thetics" in omaggio al famoso album di George Russell.
Il sassofonista Noah Kaplan e il suo quartetto...
La stanza dei disturbi
Nel momento in cui oggi valutiamo un movimento artistico come il futurismo, siamo indotti a pensare che alcuni dei suoi principi siano attualissimi e che ci sia stata persino un'evoluzione: le macchine sono ancora...