Clonazioni artificiali di cellule dell’uomo e dello spazio: Shane Morris

I molteplici esperimenti effettuati per donare riproducibilità alle cellule del nostro pianeta e su cui la scienza sembra ormai indirizzata per risolvere molti problemi, sono anche fonte di molti interrogativi: se da una parte...

Multiple perspectives of improvisation

Some thoughts on these new selected works: -George Lewis, Recombinant Trilogy, New Focus Recordings -Fred Frith & Ikue Mori, A Mountain Doesn't Know It's Tall, Intakt R. -Jeremiah Cymerman & Charlie Looker, A Horizon Made of Canvas,...

Le emissioni otoacustiche: effetti ed ausili per la composizione

Tra le compositrici non più con noi, una delle più sottovalutate è stata certamente l'americana Maryanne Amacher. Con scarsissima visibilità mediatica, la Amacher ha costruito un portafoglio installazioni di tutto rispetto ed è stata,...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: flauti e legni...

La costruzione del flauto Peatzold ha recentissime origini. La sua creazione viene fatta pesare sulla relazione con il flauto dolce (chiamato anche recorder) probabilmente per il fatto che parliamo sempre di costruzione di legni...

Un terreno fertile di immaginazioni

L'ambient music odierna si compone di un grosso ventaglio di scelte: generi e sottogeneri in forma multipla, intersezioni con l'attualità digitale e rappresentazioni con sfumature umorali, hanno prodotto un ampio raggio d'azione che, in...

Netlabels: qualcosa sulla Panyrosasdiscos

Recentemente è esploso il fenomeno delle netlabels, ossia quelle etichette indipendenti minori, che ospitano al loro interno musicisti e compositori con un profilo vario ma ben definito e che pubblicizzano la propria musica in...

Poche note sull’improvvisazione italiana: politica economica, accrescimenti e senso del cerimoniale

Quello che Percorsi Musicali ha saputo guadagnare nel tempo è il giusto peso da attribuire alla progettualità degli artisti, calcolando bene il senso della poliedricità da loro espresso. Molti musicisti conservano nel proprio io...

Sarah Belle Reid + Vinny Golia: Accidental Ornithology

“Ornithology” is still one of the most popular be-bop standards, almost eighty years after it was recorded by Bird, aka Charlie Parker (who changed the chord progression of another standard, “How High the Moon”)....

Daniel Barbiero tra contrabbasso ed elettronica preregistrata

Per uno strano gioco del destino gli Exercises d'improvisation di Luc Ferrari non sono mai stati oggetto di grande interesse fino a qualche anno fa, quando alcuni musicisti ne hanno scoperto le potenzialità: si...

Alvin Lucier: Music for Piano with Slow Sweep Pure Wave Oscillators

Si potrebbe essere portati a credere che l’utilizzo di onde sinusoidali in dialogo con strumenti tradizionali sia rimasta un’eccentrica anomalia, limitata al percorso di ricerca sul suono puro strenuamente condotto dal decano Alvin Lucier...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025