Georges Lentz: from “String Quartet(s)”
Con molta lungimiranza la Kairos ha accolto la pubblicazione di un CD che contiene 70 minuti della musica che il compositore Georges Lentz ha usato per l'installazione della Cobar Sound Chapel in un outback...
Stephanie Pan & Ensemble Klang. The Art of Doing Nothing: a feminist manifesto
Stephanie Pan is a classically trained vocalist, composer, interdisciplinary artist, performer, and curator currently based in The Hague. She focuses on the notion of pure communication and searches for forms of contact with the...
Paralleli, azzardi, rivelazioni
Qualche riflessione sulle recenti novità discografiche di Setola di Maiale.
Da circa 40 anni è stato possibile affrontare in musica temi dal senso recondito: narrazioni dell'alienazione, isolazionismo, forme utopiche o al contrario distopiche, sono tutti...
KLANG: Hyperstition
Nell'ambito delle attività dell'ufficio stampa Sfera Cubica, un luogo di promozione musicale con sede in Emilia Romagna, ci sono anche i progetti di KLANG, progetti discografici che ruotano intorno alle idee di Cristiano Latini...
Endings: l’ultima pubblicazione Full Spectrum
one last journey across the horizon line, reaching toward the Infinite Future
Il 175esimo disco Full Spectrum certifica la fine delle pubblicazioni per l’etichetta statunitense. È sempre un dispiacere, per tutti gli appassionati dei nuovi...
Intelligent Dissonances in Improvisation: Han-earl Park
It is not obvious to ask whether it is possible to give a form to improvisation based on an underlying topic. Is it possible to transform topics from everyday life, art or politics into...
Massimiliano Viel: Cluster
Il nome di Massimiliano Viel ricorre spesso sulle pagine di Percorsi Musicali. Ultimamente lo abbiamo incensato per i suoi libri ma la sua musica è il suo vero punto di forza. Viel ha competenze...
Comporre con i modelli fisici: Nicoletta Andreuccetti
Ha ragione Michelangelo Lupone quando nella sua prefazione al libro Comporre con i modelli fisici di Nicoletta Andreuccetti, fa presente "la rarità di una didattica che si avvale delle conoscenze e delle risorse che...
Comporre con i nuovi progressi tecnologici: Claudio Panariello
Molti oggi obiettano la scarsità o l'irrilevanza della funzione di ricerca nel comporre. Pur provenendo l'obiezione da fonti autorevoli, non si può comunque generalizzare il comportamento dei compositori, soprattutto quelli che hanno saputo mettere...
Una selezione di corali contemporanei nel 2024
Come consuetudine di fine anno raccolgo informazioni sulla coralità contemporanea per offrirvi una selezione di opere. L'approccio che ho adottato per la ricerca e l'ascolto è molto semplice: solo musica per cori o cantanti...