Dai Fujikura: Ice
L'allargamento degli orizzonti in favore delle tematiche degli armonici e delle risonanze è circostanza che trova sempre più conforto nelle nuove generazioni di compositori. Penalizzando forse il livello strumentale di insieme e accorciando le...
Tra scratching, riorganizzazioni e correlazioni: la musica di eRikm
Uno studio svolto da Kjetil Falkenberg Hansen a Stoccolma presso i dipartimenti del linguaggio, musica e ascolto della Royal Institute of Technology, gradualmente sviluppato con ricercatori anche italiani (Roberto Bresin e Marco Fabiani), dimostra...
Strati, intonazioni discordanti, politiche dell’accostamento
Novità discografiche da Setola di Maiale.
Black Strata è il nuovo lavoro solista del flautista Massimo De Mattia. Si tratta del suo quinto lavoro in solo dopo Stratos (2009), Pulp (del 2014 con registrazioni del...
Biologie del vuoto, teorie della libertà, mondi sospesi e paradigmi volanti
Riflessioni ed osservazioni su:
-à vide (storia naturale del vuoto), Francesco Massaro & Bestiario con E. Marullo, video aut.
-Eppure la poiana vola ancora, Guido Mazzon & Marta Sacchi con L.M. Corsanico, video aut.
-Digital Memories from...
La giovane improvvisazione italiana: Silvia Cignoli
Una competenza interdisciplinare nella musica e nelle arti è oggi un'arma in più per sostenere la riflessione di coloro che, a ben vedere, ritengono che sia il principale canale di sviluppo su cui articolare...
La stanza dei disturbi
Nel momento in cui oggi valutiamo un movimento artistico come il futurismo, siamo indotti a pensare che alcuni dei suoi principi siano attualissimi e che ci sia stata persino un'evoluzione: le macchine sono ancora...
Le nuove generazioni compositive italiane: Giovanni Santini
C'è stato un momento storico nella musica in cui i compositori più illuminati cominciarono a posare l'orecchio sui suoni concreti, traendone spunto per dedicarci una teoria scritta. Non si trattava più di una generica...
Rosalba Quindici: Dalla camera oscura
Nel complicato rapporto di ricostruzione del linguaggio musicale con le altre arti uno dei modi per dare significati semantici ai suoni è quello di aggrapparsi alle metafore. Come stabilito in molte interpretazioni filosofiche, la...
Francesco Maria Paradiso
I have followed his work for about five years and have had the chance to know his personality, his activity as composer, his original music and aesthetic views. His work shows a strong personal...
Suoni della contemporaneità italiana: Scelsi, San Teodoro e il quartetto di Uli Fussenegger
Chi si è recato a visitare l'abitazione di Giacinto Scelsi a Roma, nella fatidica via Teodoro 8, potrà certamente convenire sul fatto che il brevissimo soggiorno è in grado di suscitare una sorta di...