Roger Reynolds e l’immaginazione uditiva
Uno dei problemi spesso più indagati dai compositori è stato quello di una sagace drammaturgia della musica; tenuto conto delle variazioni intervenute nella musica del dopo guerra, tra i compositori statunitensi che ne hanno...
Indeterminazioni, narrative dell’improvvisazione e proiezioni strumentali
Il resto delle novità Setola di Maiale.
Terzo cd di registrazioni pregresse di Philip Corner per Setola. Stavolta si tratta di una raccolta di 5 pezzi formalizzata con alcuni componenti dell'Apartment House, noto aggregato sperimentale...
Un rinomato, sottile ed oscuro filo di comprensione
Qualche considerazione su alcuni degli ultimi cds pubblicati per Setola di Maiale. Tre artisti, tre generi: contemporanea, elettronica, improvvisazione e forse, una direzione comune.
Luca Miti - contemporanea
Quando oggi tocca parlare di virtuosismo pianistico, dobbiamo...
Tra ambient e jazz: il progetto degli Yodok III
Presentato come tonefloat, a new wave of jazz, è il più cinico tentativo di Vidna Obmana (oggi Dirk Serries) di dare uno spazio teorico alla sua musica. Quella degli Yodok III è un'esperienza che riveste...
Ian Boddy e i sentieri fuori dall’elettronica “melodica”
Pensi che il modo di suonare musica elettronica in Europa sia molto diverso da quello degli americani?
Sì, direi proprio di sì. Il suono europeo nella synth-music è stato ovviamente dominato dalla Berlin school. Il...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: fisarmonica
Prendere in considerazione la fisarmonica nel nuovo secolo significa anche rilevare un reale innalzamento dell'interesse dei compositori contemporanei nel fornire nuovo repertorio. Quanto alla composizione in solo con elettronica, per esempio, era stato fatto...
Musica jazz avanzata: il primo Aut Festival a Berlino
Quello che ha creato il sassofonista Davide Lorenzon tramite l'etichetta autogestita della Aut Records è qualcosa che è ordinario e speciale allo stesso tempo: è ordinaria l'impresa di costituire delle aggregazioni di musicisti in...
Vittorio Montalti & Blow Up Percussion – The smell of Blue Electricity
Nel saggio Suonare lo spazio elettroacustico di Alvise Vidolin (figura storica della regia del suono e del live electronics che ha lavorato al fianco di grandi autori come Berio, Donatoni e Nono) viene fatta...
Reinhold Friedl & Costis Drygianakis – τὰ ἀμφότερα ἓν / ta amfótera en /...
τὰ ἀμφότερα ἓν / ta amfótera en / two into one (a quote borrowed from the book of Ephesians in the New Testament) documents the first collaboration between German avant-garde pianist-composer and the artistic...
Bernhard Lang: Voice and Ensemble
Nell'ambito della vasta produzione musicale del compositore Bernhard Lang sembra che un posto di rilievo lo trovino le composizioni per voce ed ensembles pari a 4 o più elementi. Una piccola conferma proviene dalle...