Greyfade Records: la nuova label di Joseph Branciforte

Nei lavori musicali dediti soprattutto al jazz o all'improvvisazione libera diamo spesso poca visibilità al lavoro di produzione o a quello di progettazione del suono (quanto riguarda i compiti di un ingegnere del suono...

Rinnovati significati del blues e della statistica: il nuovo lavoro di Rosario Di Rosa

La musica del pianista Rosario Di Rosa è il risultato della ricostruzione di un puzzle: elementi musicali, storici e psicologici si riflettono in un qualcosa che è stato profondamente analizzato e messo in circolo....

Beyond the dark zones: Cristiano Bocci

Forse è arrivato il momento di dare altre e definitive spiegazioni su ciò che viene definita "oscurità". Con una crescente probabilità di certezza dell'evento, sappiamo che cosmologicamente il buio era presente alla Creazione prima...

Nelle città decomposte di Dmitri Kourliandski

Il pensiero moderno e catastrofista dei compositori russi ha bisogno sempre di ulteriori specificazioni: di fronte ad una visione cupa e nichilista dei ruoli di compositori e musicisti c'è anche un'inaspettata volontà progressista, un...

Morfologie spettrali e ucronie

Non ci vuole molto a capire che Denis Smalley (1946) è un pezzo da novanta nella musica elettronica. Smalley, con testi ed interventi mirati, ha confermato le teorie di spettralisti ed ecologisti del suono...

Pietre, conchiglie, furori e suoni lenitivi

Qualche riflessione sulle ultime novità prodotte dalla Setola di Maiale. Comincio da Saxa Petra del duo francese Guy-Frank Pellerin/Mathieu Bec (rispettivamente a sassofoni e percussioni). Il titolo non inganna: questo è un incontro sonoro tra...

Le propulsioni della fisica sonora di Karkowski

Tra i polytope di Xenakis quello di Persepolis ha una natura assai ambiziosa quanto alla riconciliazione tra forma e contenuti: nato come strumento da adoperare per l'installazione, ne debordò le caratteristiche che lo volevano...

La micro-rassegna DIORAMA a Roma

Nuova iniziativa del brand curatoriale di musica e arti d'avanguardia KLANG fondato da Cristiano Latini. Si tratta di "DIORAMA - Sovrapposizioni traslucide fra layer accademici e intuizioni aliene", una micro-rassegna organizzata presso il Liminal...

L’apogeo dell’evento e dell’imperfezione: Giancarlo Schiaffini (parte prima)

Nelle considerazioni su Sisifo e il suo mito, Albert Camus faceva aperta menzione dell'assurdità della vita dell'uomo medio, incapace di raggiungere uno stato di virtuosa permanenza nel mondo attraverso le conoscenze. I difetti biologici,...

Stefan Prins: inhabit

Ancora oggi non sembrano particolarmente apprezzati i miglioramenti che la musica ha ottenuto grazie all'avvento dell'elettricità. Ci sarebbero da fare cascate di considerazioni su questo argomento, partendo dalle prime applicazioni telefoniche di fine ottocento...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025