Baricentri difficili: news from Setola
Tornata internazionale di recensioni per Setola di Maiale. Qualche pensiero.
Thollem McDonas/Gino Robair -Trio Music Minus One (for Pauline Oliveros)-
Secondo cd del duo Thollem McDonas e Gino Robair: stavolta il Trio minus one rivolta la...
Suoni della contemporaneità italiana: Scelsi, San Teodoro e il quartetto di Uli Fussenegger
Chi si è recato a visitare l'abitazione di Giacinto Scelsi a Roma, nella fatidica via Teodoro 8, potrà certamente convenire sul fatto che il brevissimo soggiorno è in grado di suscitare una sorta di...
Before and after Eno
In quest'articolo investighiamo un pò sui geni dell'ambient music grazie al libro scritto da Marco Calloni nel 2015 dal titolo Before and after Eno, la più recente biografia su Brian Eno edita per Meridiano...
L’arte della manipolazione e del rivolgimento sonoro
Non è pleonastico sottolineare che l'elettronica abbia fornito mezzi diversificati per la creazione artistica. In un infinito arsenale di mezzi a disposizione, ogni musicista ha scelto quelli più opportuni per esaudire un pensiero che...
Poche note sull’improvvisazione italiana: suggestioni dell’improvvisazione astratta e della videopartitura
John Cage sminuì in maniera pressoché totale la rilevanza dell'ascolto di un supporto registrato. Ciò che diventava importante era la performance e il momento musicale costruito essenzialmente su un indizio dato agli esecutori; poli...
Il tema dell’Estremo nel progetto islandese di Luca Brembilla
La nozione di musica contemporanea meriterebbe una sistemazione definitiva: oggi ne pratichiamo ambiguamente due, una che si riferisce a quella nicchia di composizione che proviene dagli studi classici, un'altra che è decisamente più onnicomprensiva,...
Portare in emersione le sensazioni di un battito cardiaco: Jason Sharp
Non è un caso che la descrizione poetica del cuore fatta da Robert Creeley sia diventata l'oggetto della scoperta musicale di Jason Sharp; il canadese, cresciuto nei circuiti dell'improvvisazione del suo paese, ha preso...
Suoni della contemporaneità italiana: Paulo De Assis rivede Luigi Nono
Quando Luigi Nono arriva nel 1972 alla composizione di Como una ola de fuerza y luz, ha già compiuto uno straordinario percorso di rinnovamento linguistico nella musica: nel Il canto sospeso, Nono lavorò su...
Poche note sull’improvvisazione italiana: politica economica, accrescimenti e senso del cerimoniale
Quello che Percorsi Musicali ha saputo guadagnare nel tempo è il giusto peso da attribuire alla progettualità degli artisti, calcolando bene il senso della poliedricità da loro espresso. Molti musicisti conservano nel proprio io...
Un rinomato, sottile ed oscuro filo di comprensione
Qualche considerazione su alcuni degli ultimi cds pubblicati per Setola di Maiale. Tre artisti, tre generi: contemporanea, elettronica, improvvisazione e forse, una direzione comune.
Luca Miti - contemporanea
Quando oggi tocca parlare di virtuosismo pianistico, dobbiamo...