La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: ottoni
Approfondisco, in questa puntata della rubrica dedicata alla composizione per strumento solista ed elettronica del ventunesimo secolo, l'analisi storico-estetica riferibile agli ottoni, con la tipica divisione di massima che solitamente si produce in dottrina:...
Alessandro Perini: The Expanded Body
Nel concetto di espansione la regola vuole che ci sia un ampliamento della superfici occupate mentre a fatica riesce pensare che si possa ottenere un'estensione all'interno del nostro corpo; tuttavia un effetto di ingrandimento...
Lauren Redhead: interfacce elettroniche e tempo verticale
Spesso le avanguardie portano dentro concetti complessi e sperimentali che sono un'arma a doppio taglio per la musica e il suo contenuto emotivo. E' incredibile, però, come molti di coloro che si sono occupati...
Tra ambient e jazz: il progetto degli Yodok III
Presentato come tonefloat, a new wave of jazz, è il più cinico tentativo di Vidna Obmana (oggi Dirk Serries) di dare uno spazio teorico alla sua musica. Quella degli Yodok III è un'esperienza che riveste...
Manuella Blackburn: intuizioni e ‘interruzioni’ semiotiche
Uno degli scopi di Percorsi Musicali è fare evidenza su compositori e musicisti la cui bravura non è proporzionata al successo che hanno ottenuto. Specialmente nella musica acusmatica l'insufficienza della relazione andrebbe molto rivista...
Jazz ed ispirazione “animalistica”
Può esistere una teoria che attribuisca in maniera sistematica al potere dell'improvvisazione una concreta capacità di collegarsi alle emissioni sonore degli animali? Stando alle opinioni di David Rothenberg, filosofo, compositore elettroacustico e clarinettista eclettico...
Ensemble Dedalus & eRikm: Fata Morgana
Il concept del disco Fata Morgana (Relative Pitch Records, NY, 2023) parte dalla premessa di tradurre i suoni della natura in suoni strumentali. Il precedente più famoso è senz’altro il Catalogue d’oiseaux di Olivier...
Articoli della variazione organica e del sonno: Robert Rich
Robert Rich passerà alla storia per almeno due buoni motivi: il primo è che stato il primo musicista ad aver organizzato "sleep concerts", ossia concerti in cui il pubblico viene invitato ad addomentarsi sperimentando...
Alla ricerca di nuove forme di sinfonismo digitale
La caduta dell'estetica musicale è stato un fattore alla base del rinnovamento portato dalla computer music ed in particolare da quella sua modalità di approccio denominata glitch. Si sono presi in considerazione gli errori...
Reinhold Friedl & Costis Drygianakis – τὰ ἀμφότερα ἓν / ta amfótera en /...
τὰ ἀμφότερα ἓν / ta amfótera en / two into one (a quote borrowed from the book of Ephesians in the New Testament) documents the first collaboration between German avant-garde pianist-composer and the artistic...