Bernhard Lang

La figura del compositore austriaco Bernhard Lang (1957) si è defilata prestissimo: passato dalla condizione di studente a quella di insegnante (a fine ottanta la sua figura si fa subito presente alle scuole e...

Un rinnovato disegno d’avanguardia pop: Mary Ocher

Nella Germania degli anni ottanta pochi ricordano il Geniale Dilletanten, un movimento tutto tedesco, nato su una reiterata considerazione delle correnti kraut e post-punk: si trattava di musica sperimentale completamente fuori dagli schemi, decostruttivista...

Lawrence English: una deduttiva ragione politica

Lavorare sul drone significa preoccuparsi della fonte di provenienza dei suoni (strumentali o attinti da registrazioni di campo), nonché del suo arrangiamento; sono manovre essenziali per poter costruire un prodotto in maniera simbiotica e...

Una contraddizione recente del teatro contemporaneo

Spesso la difficoltà di ricordare nella musica un tema sociale o politico è conseguenza del carattere di denuncia che i contenuti musicali devono azzardare nel loro svolgimento: quando si inveisce per sollecitare l'attenzione, in...

Dimensioni letterarie, tedeschi sfortunati e vie della mistificazione

Nuova tornata Setola, con prodotti divisi tra compo-improv e compendi elettroacustici. Come al solito, musica super-stimolante e qualità altissima. Marco Colonna -Bushido- Sarebbe fruttuoso invitare i lettori di questa recensione alla consultazione della pagina facebook di...

Il peso di un’idea: Mike Oldfield e il suo Tubular Bells

Ci sono molte ragioni alle quali ricorrere per giustificare l'importanza di Tubular Bells, il lavoro del chitarrista inglese Mike Oldfield, pubblicato nel 1973 e vi lascio immaginare quanto inchiostro è stato sprecato al riguardo,...

Pop, poesia sonora e linguaggio dialettale nei Building Instrument

Nelle meraviglie dei fiordi norvegesi di Molde è custodita una delle residenze di Kurt Schwitters. Una semplicissima casetta in pietra con tetto a spiovente che potrebbe rammentare l'ambientazione delle favole English Fairy Tales di...

L’ethno-techno mediorientale

Il connubio tra elettronica e world music ha spesso avuto bisogno di ulteriori specificazioni nei suoi elementi costitutivi, dettati dai progressi ottenuti dalla tecnologia degli ultimi cinquant'anni. Se investiamo il nostro tempo per cercare...

Sperimentazioni socializzanti ed ecologiche e la lunga via dell’alienazione

Tornata sperimentale in casa Setola. Vediamo di addentrarci un pò. La necropoli di Pantalica è una zona del siracusano famosa per essere un sito di interesse storico, archeologico e paesaggistico. Da lì è tangibile la...

Alla ricerca di nuove forme di sinfonismo digitale

La caduta dell'estetica musicale è stato un fattore alla base del rinnovamento portato dalla computer music ed in particolare da quella sua modalità di approccio denominata glitch. Si sono presi in considerazione gli errori...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025