Drammaturgie, astrazioni creative e alienazioni elettroniche

Questa tornata di novità della Setola di Maiale è particolarmente gradita per me, perché porta anche il mio contributo scritto, steso in un paio di lavori. Ringrazio pubblicamente Marco Colonna e Alessandro Seravalle per...

Spettralismo delle percussioni

Hugues Dufourt mi ha ripetuto spesso che lo spettralismo musicale è molto apprezzato ma mal compreso. La complessità concettuale dello spettralismo non sta dunque solo nell'analisi del suono ma anche nei metodi per produrlo,...

L’insostenibile leggerezza dell’essere: dalla new wave ai Matmos

Alla metà degli anni settanta una vera e propria onda d'urto colpì la materia rock e pop: il vasto movimento del punk e soprattutto quello più ampio denominato "new wave" avevano deformato i tradizionali...

La giovane improvvisazione italiana: Mattia Piani

C'è stato un salto di qualità in merito alla trattazione del ritmo nella teoria musicale degli ultimi settanta anni della nostra storia, un cambiamento di rotta che è stato influenzato dalla filosofia: ad Harvard...

L’ethno-techno mediorientale

Il connubio tra elettronica e world music ha spesso avuto bisogno di ulteriori specificazioni nei suoi elementi costitutivi, dettati dai progressi ottenuti dalla tecnologia degli ultimi cinquant'anni. Se investiamo il nostro tempo per cercare...

Greg Davis: New Primes

Le scoperte sulla microtonalità e l'ampio ventaglio di azioni che essa propone sono state oggetto della curiosità di moltissimi compositori, i quali sia per motivi artistici che spirituali hanno intravisto in quell'area nuovi metodi...

Denis Dufour e la composition de l’écoute

Certe volte può capitare che nelle nicchie musicali siano carenti di corretta informazione anche i suoi fruitori. Vedi, per esempio, qual è il ragguaglio prevalente nutrito nei confronti di un compositore come Denis Dufour,...

Poche note sull’improvvisazione italiana: da Ismene al riduzionismo

In questa puntata ci dedichiamo alle percussioni, in un ipotetico cerchio che si chiude tra ancestralità e modernismo. Sono in molti coloro che vogliono oggi riportare l'ascoltatore nei territori ancestrali della scoperta della loro interiorità...

Tod Dockstader (1932-2015)

The work of American sound artist Tod Dockstader (1932-27 Feb 2015) ran parallel to the technological changes that took electronic music from tape manipulation to the synthesizer. Dockstader started out in the visual arts, working...

Eric Maestri: “Sound”

Non c’è dubbio che il compositore Eric Maestri (1980) si sia mosso in un percorso virtuoso nel suo modo di comporre e abbia fondato le radici di un’interessantissima ricerca sul suono dell’elettronica di cui...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025