Stephen Davismoon e il flauto di Fabbriciani

Le evoluzioni della tecnica e l'esegesi profonda ed emotiva della letteratura del flauto sono elementi a cui dobbiamo mostrare riconoscenza. Tra i protagonisti di questa rivoluzione nel campo del flauto non può certo mancare...

Pierre Yves Macé tra segmenti e note

Pierre Yves Macé è un giovane compositore francese (1980) dedito alla composizione elettroacustica e al collage di musica concreta attraverso l'ausilio di nastri e computer. Particolarmente gradito agli ambienti critici, Macé ha avuto già la...

Franck Bedrossian: Twist, Edges, Epigram

Rightly Thomas Meyer in the internal notes raises the question of how alive the interest for music defined as "excess of sound" among the experts and he does it in the right place, that...

Messaggi politici e tecnologici: Malte Giesen

Non è pleonastico affermare che molta composizione nata tra il 1979 e il 1989 sia influenzata in musica dal cambiamento delle tecnologie e dalla constatazione delle ipocrisie della società. La differenziazione con le generazioni...

Tempo, perle iridescenti e nuove percezioni

I recenti interessi di Philippe Manoury sembrano sempre più convergere su un approfondimento della spazialità e di quanto il live electronics ha offerto nelle eredità di Nono, Boulez e Stockhausen. I progetti che fanno...

Indipendenze della musica con un pizzico di enigmaticità

A proposito della fenomenologia prodotta dai rumori, Michel Serres affermava che il noise "...is where it becomes impossible to clearly differentiate one thing from another. There is only a continual movement which seems to...

Maja Osojnik – Doorways

Slovenia-born, Vienna-based Maja Osojnik is an experimental composer, vocalist, electro-acoustic improviser, sound artist, producer, DJ and the founder of the Mamaka Records label. Her work encompasses early music, contemporary music, alternative rock, experimental jazz,...

Agostino di Scipio: Pensare le tecnologie del suono e della musica

E' importante sapere che anche in Italia esistono, nell'àmbito di coloro che utilizzano l'elettronica per fare musica, artisti brillanti che si distinguono non solo per un processo di ricerca svolta sui materiali mezzi con...

Tra rievocazioni notturne e sollevamenti organici

Riprodurre esattamente la sensazione della "notte" è manovra molto difficile nella musica. A differenza delle altre arti come la letteratura, la poesia o il cinema, in cui il riferimento è ben preciso e specificato...

Le emissioni otoacustiche: effetti ed ausili per la composizione

Tra le compositrici non più con noi, una delle più sottovalutate è stata certamente l'americana Maryanne Amacher. Con scarsissima visibilità mediatica, la Amacher ha costruito un portafoglio installazioni di tutto rispetto ed è stata,...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025