Massa Sonora Concentrata: Boe

Nel considerare gli impulsi della musica elettronica ed elettroacustica in Italia non si può fare a meno di esaminare i risultati odierni: la sperimentazione oggi è diventata capillare e a portata d'uomo, spesso non...

The 2015 Sonic Circuits Festival of Experimental Music, 18-20 September 2015

The 2015 Sonic Circuits Festival of Experimental Music, the DC area’s fourteenth annual weekend-long program of experimental music and multimedia works, was held at the Pyramid Atlantic Art Center in Silver Spring, MD, the...

Tra ambient e jazz: il progetto degli Yodok III

Presentato come tonefloat, a new wave of jazz, è il più cinico tentativo di Vidna Obmana (oggi Dirk Serries) di dare uno spazio teorico alla sua musica. Quella degli Yodok III è un'esperienza che riveste...

Franck Yeznikian

Non è di poco conto nella formazione professionale di un compositore moderno l'interesse per l'organizzazione della musica acusmatica: nel caso di Franck Yeznikian (1969) direi che tale circostanza è un fondamentale viatico di approccio...

Music as Sound as Music: On Making Nostos

Nostos, a collaboration between bassist/electronics artist Cristiano Bocci (Follonica GR) and myself, represents a melding of the organic, acoustic sounds of the double bass with after-the-fact timbres and supplementary compositional structures afforded by the...

La ricerca della visibilità dei suoni

Nella musica la materia vibrazionale ha un futuro davanti a sé: le accresciute capacità tecnologiche stanno provocando una divaricazione tra scienza e musica stessa, che si manifesta allorché si cerca di sviluppare il concetto...

Jazz ed ispirazione “animalistica”

Può esistere una teoria che attribuisca in maniera sistematica al potere dell'improvvisazione una concreta capacità di collegarsi alle emissioni sonore degli animali? Stando alle opinioni di David Rothenberg, filosofo, compositore elettroacustico e clarinettista eclettico...

Una posizione nuova per la musica dell’Iran

Uno dei più interessanti films dedicati al tema dell'occupazione talebana fu Viaggio a Kandahar, girato nel 2001 grazie ad una coproduzione franco-iraniana. In quella pellicola, che vinse il festival di Cannes nonché la Biennale...

L’ubiquità del “dove” nel progetto Meanza&De

Una delle profezie di Stockhausen che sembrano sempre più aderenti alla realtà musicale in sviluppo fu quella di pronosticare una severa correzione tra musica di ricerca o comunque proponente al raggiungimento di una verità...

Notizie

Traiettorie 2025

XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea Parma, 16 maggio - 19 novembre 2025 Casa della Musica - Casa del Suono - Teatro Regio   Per il...

Festival Archipel 2025