Bernhard Lang
La figura del compositore austriaco Bernhard Lang (1957) si è defilata prestissimo: passato dalla condizione di studente a quella di insegnante (a fine ottanta la sua figura si fa subito presente alle scuole e...
Toy piano: una prospettiva musicale recente
Non è certamente difficile capire perché la composizione abbia trascurato il toy piano per circa settant'anni, relegandolo a strumento per la comprensione dei bambini o come piacevole surrogato del pianoforte classico: nonostante non mancassero...
La giovane improvvisazione italiana: Camilla Battaglia
Nei contesti moderni del canto jazz non si può fare a meno di evincere le molte differenze che lo rendono disallineato rispetto a prassi esecutive e impostazioni delle idee usate nel passato. I cantanti...
Stéphane Roy e l’inaudibile
Nel campo dell'elettroacustica accademica, il canadese Stéphane Roy ha assunto un ruolo molto importante per aver creato dei modelli semiotici di composizione in un settore dove è praticamente impossibile costruire una partitura con metodi...
Sentire l’urgenza. Incontro con Andrea Gerlando Terrana
Andrea Gerlando Terrana vive in provincia di Agrigento.
Dopo una lunga formazione in chitarra classica e composizione, sceglie di dedicarsi completamente alla musica elettronica che considera una possibilità senza limiti.
Si considera vittima delle sue idee...
Quartetti di improvvisazione non focalizzata
La storica etichetta Hathut Records, fondata nel 1974 da Werner Xavier Uehlinge, ha avviato nel 2019 la serie "ezz-thetics" in omaggio al famoso album di George Russell.
Il sassofonista Noah Kaplan e il suo quartetto...
Zeno Baldi e il Duo Dubois: TRI
Nella collocazione esistenziale che ha caratterizzato la crisi della teoria musicale, i compositori hanno trovato rifugi insperati nell'elettronica, nella composizione assistita, nell'escursione dei parametri timbrici e nei poteri della psicoacustica. Su queste basi si...
Un simposio per il contrabbasso: le basi di una nuova era (parte prima)
Introduzione
Nell'area delle sfide e delle interposizioni di genere musicale, il contrabbasso può vantare una nuova storia: gli attuali orientamenti permettono di acclarare una certa effervescenza su quanto si produce nelle rinnovate visuali di compositori...
Chill-out music
Inizialmente il termine "chill-out music" era usato come riferimento alle chill-out rooms (le cosiddette camere di decompressione situate nei luoghi moderni di ballo per smorzare gli eventuali eccessi di varia natura); dopo aver ballato...
Nuove stimolazioni del trapasso ancestrale
Della musica gnawa e di alcuni dei suoi rappresentanti vi ho già parlato in passato. Qui mi preme sottolineare il contributo del musicista italiano Antonio Bertoni, che avete avuto modo di apprezzare per le...