Francois-Bernard Mache nella rete dei contributi interdisciplinari
Intorno al 1940 Olivier Messiaen cominciò a porsi il problema delle relazioni tra il canto degli uccelli e la metrica antica della poesia greca, dopo aver creato un linguaggio crittografico tra toni e alfabeti:...
Musicisti ad ampio spettro: Giovanni Di Domenico
Oggi molta parte della critica internazionale espone il suo massimo giudizio su pianisti jazz che abbiano capacità tecniche eccellenti ma magari idee sfruttate, mettendo in secondo piano quelli che tali capacità non le evidenziano...
Trovare luce tra i materiali sonori: Ann Cleare
Sul concetto della 'luminosità' in musica c'è un'ampia letteratura. In verità spesso si è confusa la ricerca con l'espressione artistica poiché cercare di 'dare luce' ad una composizione può essere anche un percorso strettamente...
Jorge Reyes & the ancestor circle
Quando arrivò sulla scena internazionale il percussionista messicano Jorge Reyes il mondo delle percussioni era in pieno fermento: arrivato ad una meta matura, la maggior parte del percussionismo serio del globo non era solo...
La sintesi modulare tra passato e presente
Nell'epopea degli esperimenti seminali sulla musica ricostruita al computer ai Bell Labs, la figura del compositore subì una scossa determinante: la scoperta di John Chowning basata sulla Frequency Modulation Synthesis aveva aperto una serie...
Germano Scurti al MA/IN Festival
Solitamente i concerti di musica offrono nuove interpretazioni che nel 90% dei casi non aggiungono nulla nè al pezzo del compositore nè tanto meno alla storia. Quando però il concerto è esplicazione di una...
About the Nordic style
Il mese scorso lamentavo una fase di normalizzazione del sound nordico: ora sarò puntualmente smentito per via di questa selezione di lavori risucchiati da una quaterna di artisti nordici veramente interessanti, due dei quali...
Rinnovati significati del blues e della statistica: il nuovo lavoro di Rosario Di Rosa
La musica del pianista Rosario Di Rosa è il risultato della ricostruzione di un puzzle: elementi musicali, storici e psicologici si riflettono in un qualcosa che è stato profondamente analizzato e messo in circolo....
Quale posto per Bitches Brew?
Come ennesimo atto di amore nei suoi confronti, è stato da poco pubblicato negli Stati Uniti un nuovo libro sull'opera più famosa di Miles Davis, il suo "Bitches Brew". Victor Svorinich in "Listen to...
Un teatro delle pulsazioni: Hugo Morales Murguia e le sue machines
A fronte di un mondo che fa fatica a capire i benefici che possono scaturire da un'esposizione sonora non convenzionale, ci sono per fortuna molti compositori che all'opposto sostengono la loro esperienza sonora esclusivamente...