Una posizione nuova per la musica dell’Iran
Uno dei più interessanti films dedicati al tema dell'occupazione talebana fu Viaggio a Kandahar, girato nel 2001 grazie ad una coproduzione franco-iraniana. In quella pellicola, che vinse il festival di Cannes nonché la Biennale...
L’ubiquità del “dove” nel progetto Meanza&De
Una delle profezie di Stockhausen che sembrano sempre più aderenti alla realtà musicale in sviluppo fu quella di pronosticare una severa correzione tra musica di ricerca o comunque proponente al raggiungimento di una verità...
Andrew Staniland: Talking down the tiger and other compositions
Andrew Staniland is among the heirs of the best Canadian electroacoustic music. He is a composer particularly stimulated by developments of the old classical composition, as well as by the new doctrines of electronics....
Roger Reynolds e l’immaginazione uditiva
Uno dei problemi spesso più indagati dai compositori è stato quello di una sagace drammaturgia della musica; tenuto conto delle variazioni intervenute nella musica del dopo guerra, tra i compositori statunitensi che ne hanno...
La musica industriale e la chamber industrial
Ammetto di aver trovato molta confusione di fronte al fenomeno della musica cosiddetta "industriale". La difficoltà principale sta nella natura dei significati attribuiti e nell'interpretazione dei suoi reali scopi. Il termine "industrial" fu coniato...
Le linee flessibili di Alvin Lucier
La mappatura della musica segue spesso le sue possibilità tecnologiche: è evidente che l'uso degli oscillatori o dei generatori di onde sonore siano stati soppiantati in termini di interesse e popolarità dalla digitalizzazione delle...
L’ipotesi dell’edificio sonoro: il duo Massaria/Schiaffini e Tiziano Milani
Le attuali intuizioni musicali di Andrea Massaria paiono integrarsi alla perfezione con quelle di Giancarlo Schiaffini: è un'integrazione fondata non solo sulla musica, ma anche su altri fattori; per ciò che concerne la musica,...
Intrecci contemporanei ad Hanoi
Mentre in Europa i musicisti dell'improvvisazione libera lamentano l'indifferenza degli organizzatori e la diminuzione degli spazi concertistici, in Vietnam un circolo di colti improvvisatori sta facendo di tutto per creare il contrario: la storia...
Il campo di registrazione e la sua veste emotiva
Uno dei dibattiti meno conosciuti ma pregni di significato è quello sorto intorno agli anni ottanta circa le qualità emotive di quelle opere che si basano esclusivamente sulla registrazione in presa diretta di un...