Corpore Absens

Nell'ampio panorama dei musicisti analogici di elettronica un difetto emergente di sistema è spesso l'inconsistenza dei risultati che la sperimentazione elettroacustica si prefigge. Se è vero che da un campo di registrazione o un...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: pianoforte (seconda parte)

Per concludere il tema del live electronics è doveroso menzionare gli esperimenti di Massimiliano Viel, compositore molto preso dalle tematiche di Stockhausen, che si distingue per la sua particolarità: in Costellazioni (una sorta di...

L’arte della manipolazione e del rivolgimento sonoro

Non è pleonastico sottolineare che l'elettronica abbia fornito mezzi diversificati per la creazione artistica. In un infinito arsenale di mezzi a disposizione, ogni musicista ha scelto quelli più opportuni per esaudire un pensiero che...

Laboratorio Musicale Suono C + Peter Brotzmann: DEcomposition

Nell'epoca del pluralismo musicale un'opera come quella del Laboratorio Musicale Suono C si intona molto con le mode del momento: creato dal sassofonista Gianni Console, classe 1978, con la partecipazione di suo fratello Donato...

Sincretismo, pansori singing e free improvisation

E' noto che la seconda parte del novecento ha sviluppato la fusione di elementi culturali differenti, tendendo a riempire di significato quanto viene definito come sincretismo. Il nuovo secolo, pur non interrompendo questa tendenza,...

Qualche pensiero su Joel Chadabe

La scomparsa di Joel Chadabe dirà qualcosa solo a chi è appassionato di musica elettronica. La sua importanza è legata al ricordo dei sintetizzatori Moog nel periodo del loro massimo interesse e proprio Moog...

Richard Pinhas e la sua Desolation Row

Molto spesso la storia che ci viene riportata è ignobile nel dire la verità e andrebbe riscritta: specie se essa è appannaggio di gruppi o movimenti silenziosi che combattono una rivoluzione che troppo frettolosamente...

Una posizione nuova per la musica dell’Iran

Uno dei più interessanti films dedicati al tema dell'occupazione talebana fu Viaggio a Kandahar, girato nel 2001 grazie ad una coproduzione franco-iraniana. In quella pellicola, che vinse il festival di Cannes nonché la Biennale...

Il tema dell’Estremo nel progetto islandese di Luca Brembilla

La nozione di musica contemporanea meriterebbe una sistemazione definitiva: oggi ne pratichiamo ambiguamente due, una che si riferisce a quella nicchia di composizione che proviene dagli studi classici, un'altra che è decisamente più onnicomprensiva,...

Martin Tétreault: Vraiment plus de Snipettes!!!

Canadian, Québec-based Martin Tétreault is a sound artist, turntablist, DJ and improviser who came to music from the visual arts milieu. His work shifted from highly imaginative puzzles of musical citations to exploration of...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025