Festival Archipel 2024

Parte il 12 aprile il Festival Archipel 2024. Fondato nel 1992 a Ginevra, il festival è una delle principali manifestazioni in Europa che si distingue per il dettaglio particolare ed effervescente delle composizioni, esibizioni...

Sound & Image: Aesthetics and practices

Negli ultimi venticinque anni della storia musicale sembra prendere sempre più forza l'idea di una composizione che voglia posizionarsi su pratiche e ricerche che coinvolgono gli aspetti visuali. Il rapporto tra suoni ed immagini...

Harsh Noise e improvvisazione: un percorso del 21° secolo

Gli ultimi vent'anni di studi sul rumore propongono una sua nuova risoluzione estetica che è ancor più stimolante della sua prospettiva storica. Se guardiamo indietro nel passato sembra un lontano ricordo il rumorismo selezionato...

Oscar Panyrosas 2015: alcuni segmenti nascosti della musica

Sebbene arrivato con notevole ritardo, la segnalazione che di consueto faccio ogni anno per la netlabel di Chicago, la Panyrosas D. di Keith Helt, per il 2015 vede emergere soprattutto un paio di artisti...

Strane moltiplicazioni sonore

Recensioni di: -Giovanni Maier & Massimo De Mattia, Naonis Live, Palomar R. -Maier, De Mattia, Vitale & musicisti del Conservatorio di Trieste, TILT, Artesuono -Flavio Zanuttini, Live Jazzmatec e Nickel Kosmo vol. 1 - From Buco Nero...

AI al servizio di una nuova disciplina compositiva

C'è da credere a Jennifer Walshe quando afferma che nel mondo della composizione c'è una micro-tendenza di natura sperimentale che insiste sulla "fisicità" di materiali ed atteggiamenti degli esecutori. Non si tratta certamente di...

Di Rosa e Nicita: Afternoon

Di Rosario Di Rosa va sempre apprezzato l'ampio ed eclettico interesse che nutre nei confronti della musica e la bontà dei trattamenti, spesso divisi tra ricerca di un obiettivo musicale e godibilità dei risultati....

Unione di idee creative con potenzialità nuove. Per una concezione musicale libera, aperta e...

Scritto con lo scopo di offrire una coda ai saggi di Artaud e Kasparov, il breve saggio di Giuliano ha una sua autonomia e qualità intrinseca che favorisce la riflessione e il confronto su...

Un’applicazione della computer music: la sonificazione

  I recenti sviluppi dell'informatica musicale sembra si stiano concentrando anche sui rapporti con la fisica o la scienza in generale: è noto come da tempo si parli di processi di sonificazione dei dati di...

Compositrici prossime all’improvvisazione

Proporre una graduatoria degli elementi di interscambio tra la composizione e l'improvvisazione sarebbe forse più opportuna di una sterile combutta su chi ha dato di più alla musica degli ultimi cinquant'anni. Esiste tutto un...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025