Tod Dockstader (1932-2015)
The work of American sound artist Tod Dockstader (1932-27 Feb 2015) ran parallel to the technological changes that took electronic music from tape manipulation to the synthesizer.
Dockstader started out in the visual arts, working...
The Buchla Electronic Music System & the Aesthetic of Imperfection
Nonostante i recenti progressi nelle tecnologie musicali, i sintetizzatori analogici hanno attirato un crescente interesse tra i musicisti e i sound artists che apprezzavano le loro peculiari caratteristiche. Tra i sistemi musicali analogici risorgenti...
Poche note sull’improvvisazione italiana: trasfigurazioni accademiche dell’improvvisazione
Nell'inutilità di un dibattito che va avanti da tempo e che vede la pessima abitudine della maggioranza degli organizzatori di festival di soddisfare senza rischi le pretese dell'audience, esiste comunque uno spazio minimo che...
Luc Houtkamp tra ricordi ed incontri
La seconda ondata di improvvisatori europei che hanno incominciato a mettersi in evidenza agli inizi dei novanta (anni in cui l'improvvisazione libera si risollevò da una crisi che sembrava duratura), fu molto diversa dalla...
Jason Lescalleet nelle fabbriche dei rumori
Jason Lescalleet è un musicista del Maine che fa parte di una delle correnti più forbite dell'avanguardia musicale: la base di partenza è l'elettronica eseguita con le "macchine" di un tempo, quelle che riproducono...
Un ritratto del Bruno Maderna compositore
Coloro che nella musica hanno sperimentato l'esigenza di effettuare progressivi cambi stilistici spesso sono stati animati da un profondo rinnovamento compositivo, che faceva leva sulla non più giusta sistemazione degli obiettivi musicali e sulla...
Alio Die: Holographic Codex
E' curioso come sia disgiunta la valutazione sulla musica di un'artista a seconda del grado di affetto verso quella parte dei suoni generalmente accettati: coloro che si adeguano anche mentalmente ai canoni di un...
Poche note sull’improvvisazione italiana: assetti artificiali umanizzati
Nei percorsi moderni dell'elettronica non sembra esserci spazio per operazioni retrograde o imparentate con elementi che non sono più riconoscibili come tali nell'economia delle espressioni: il progetto del duo Adiabatic Invariants, formato da Luca...
Tracce indicative per il futuro delle culture techno ed house
Spesso l'essenza di una proposta musicale si trova nella semplicità della sua terminologia: quando pensiamo alla dance music ed in particolare a quella che è stata la sua evoluzione naturale dopo gli anni ottanta,...
Huck Hodge: Life is endless like our field of vision
Sembra sempre più necessario che i giovani compositori seguano con più interesse gli stimoli che provengono da nicchie musicali diverse da quelle di appartenenza: Huck Hodge (1977), americano della Florida, ma già con un...