Confluences: two new collections of ambient music
Byron Metcalf & Mark Seelig -Intention
"Intention" è il nuovo lavoro di Byron Metcalf e Mark Seelig.
Di Metcalf ho già espresso il mio assenso per il suo lavoro in occasione di una pubblicazione discografica con...
Avram & Dumitrescu – Sacrum et Profanum
Recensione originariamente pubblicata su esoteros, courtesy l’autore.
Ascoltando l’opera dei grandi maestri dello spettralismo rumeno, molto spesso si stenta a credere che utilizzino gli stessi mezzi degli altri compositori: parlare di un’estetica visionaria, nel loro caso, non...
L’insostenibile leggerezza dell’essere: dalla new wave ai Matmos
Alla metà degli anni settanta una vera e propria onda d'urto colpì la materia rock e pop: il vasto movimento del punk e soprattutto quello più ampio denominato "new wave" avevano deformato i tradizionali...
La sintesi modulare tra passato e presente
Nell'epopea degli esperimenti seminali sulla musica ricostruita al computer ai Bell Labs, la figura del compositore subì una scossa determinante: la scoperta di John Chowning basata sulla Frequency Modulation Synthesis aveva aperto una serie...
La Perceptual Geography di Thomas Ankersmith
Ricordo che da ragazzo mi trovai di fronte ad un otorinolaringoiatra particolarmente bravo, di cui si diceva che lavorasse spesso con i crani delle persone morte, sperimentando soluzioni chirurgiche, ma un bel pezzo delle...
La giovane improvvisazione italiana: Riccardo La Foresta
Uno dei grandi interventi di Jean-Paul Sartre fu sul tema del libero arbitrio: il francese andò contro un prevalente pensiero filosofico che vedeva negli uomini comportamenti assimilabili ad un passivo adeguamento agli stimoli esterni....
L’arte audiovisiva al Grand Soir Numérique
Il 26 gennaio la Cité de la musique di Parigi ospiterà l'evento del Grand soir numérique, un vero e proprio summit sullo stato dell'arte audiovisuale, con la partecipazione dell'Ensemble Intercontemporain e di alcuni dei...
Alberto Novello & Rob Mazurek – Sun Eaters
Italian, Trieste-based modular synth and light wizard Alberto Novello (a.k.a. JesterN) repurposes found or decontextualised analog devices to investigate the connections between light and sound in the form of contemplative installations and performances, in...
Franck Yeznikian
Non è di poco conto nella formazione professionale di un compositore moderno l'interesse per l'organizzazione della musica acusmatica: nel caso di Franck Yeznikian (1969) direi che tale circostanza è un fondamentale viatico di approccio...
Ibridi elettroacustici: Loris Binot e Violaine Gestalder
Negli innumerevoli complimenti che Roland Barthes dedicò a Beethoven nel saggio Musica Practica ne troviamo uno che colpisce per essere una grande verità universale della musica, ossia che l'atto del comporre va visto come...