Tra ambient e jazz: il progetto degli Yodok III

Presentato come tonefloat, a new wave of jazz, è il più cinico tentativo di Vidna Obmana (oggi Dirk Serries) di dare uno spazio teorico alla sua musica. Quella degli Yodok III è un'esperienza che riveste...

Blow Up Percussion: incrementi qualitativi del repertorio percussivo

1La musica cosiddetta contemporanea cova al suo interno un infinito potenziale. La liberazione dei parametri ha condotto verso nuove interpretazioni del repertorio moderno e non fanno eccezione nemmeno quelle delle percussioni, un mondo dove...

Le modificazioni elettroniche di un set ritmico: Ikue Mori

Una delle qualità che certo non manca agli improvvisatori è quella del coraggio: dettato dalla libertà delle soluzioni e dell'esplorazione, il coraggio si esplica in vari modi e con diversi strumenti. La free improvisation...

Scoprendo i codici di Pamela Z

Posto che uno degli obiettivi principali fosse l'estensione, le prime cantanti sperimentali si adoperarono per raggiungerlo attraverso i nastri magnetici o le modificazioni timbriche determinate dall'induzione delle macchine elettroniche disponibili nei centri tramite i...

Un possibile sviluppo dell’elettronica odierna: Alva Noto e Ryoji Ikeda

Alla fine del mio post "Considerazioni personali sul presunto stato di crisi dell'elettronica" dicevo...."Forse le migliori idee vengono dal “collage” che molti artisti stanno tentando di proporre, cioè cercare di attaccare pezzi musicali di...

Connessioni tra folklore e sperimentazione: La Nòvia

Qual è il vero futuro della musica? Come possono evolversi i generi musicali? Che cosa sarà dell'identità della musica tradizionale? Queste domande scuoterebbero persino un elefante se potesse pensare. Tuttavia le ipotesi sulle continuità...

Philippe Petit – Emperor Tomato Ketchup

The Japanese experimental short film Emperor Tomato Ketchup (トマトケチャップ皇帝, Tomato Kechappu Kōtei, 1971. When it was first released it was in a 27-minute version but the director’s cut that was 75-minute and its wa...

Sébastien Roux – Les Disparition

How does a sound disappear? , si chiede Sébastien Roux (1977) nella primavera del 2020. Speculando su questo tema, il quartetto guidato da Roux (elettronica) e completato da Cyprien Busolini (viola), Yannick Guédon (voce)...

Stephanie Pan & Ensemble Klang. The Art of Doing Nothing: a feminist manifesto

Stephanie Pan is a classically trained vocalist, composer, interdisciplinary artist, performer, and curator currently based in The Hague. She focuses on the notion of pure communication and searches for forms of contact with the...

Sperimentazioni socializzanti ed ecologiche e la lunga via dell’alienazione

Tornata sperimentale in casa Setola. Vediamo di addentrarci un pò. La necropoli di Pantalica è una zona del siracusano famosa per essere un sito di interesse storico, archeologico e paesaggistico. Da lì è tangibile la...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025