La musica elettronica tra terapia ed estetica
La psicoacustica ha aperto nuovi sentieri nella musica poggiando sull’interesse rinnovato dell’uomo di poter scoprire nuove relazioni adoperabili non solo dal lato della fruizione della musica, ma anche utili da poter utilizzare per scopi...
Tim Hodgkinson
Il mondo compositivo è da tempo diviso su quell'aspetto fondamentale della musica, costituito dalla sua capacità di attrarre, attraverso i suoni, l'ideale immaginario dell'ascoltatore: mettendosi nei panni di quest'ultimo, i compositori hanno percorso strade...
Selections from Pan y rosas discos
Nella costante proposizione di nuovi musicisti rientranti in un range che va dal free jazz alla sperimentazione più spinta, la Panyrosas Rec. dimostra di non perdere un colpo e si pone, penso, ormai, come...
Pierre Yves Macé tra segmenti e note
Pierre Yves Macé è un giovane compositore francese (1980) dedito alla composizione elettroacustica e al collage di musica concreta attraverso l'ausilio di nastri e computer. Particolarmente gradito agli ambienti critici, Macé ha avuto già la...
La dislessia tra scienza ed arte nella composizione di Andrew Lewis
La quasi totalità della musica elettroacustica gira solamente negli ambienti specialistici o comunque non oltrepassa i muri delle istituzioni accademiche: la divaricazione con il mondo esterno sembra ormai una realtà da accettare come un...
BJ Nilsen: Eye of the microphone
Ricordo che quando ero bambino (per lo più intorno ai cinque anni) amavo sdraiarmi sulla mia sediolina, avvicinandola quanto più era possibile all'elettrodomestico della lavatrice: le sue emissioni sonore (che seguivano tutto l'itenerario del...
Steve Roach & Kelly David: The long night
Kelly David è un musicista ambient che solo nel 2002, a 48 anni esordì con "Broken Voyage", un cd autoprodotto (ma poi ristampato) che proponeva viaggi oscuri e inconsueti vissuti nei perimetri marini. Il...
I nuovi spazi di Nils Frahm
Il movimento modern classical nasconde al suo interno un potenziale ancora esplorabile: dev'essere difficile per un compositore cresciuto negli ambienti di Mozart o Schubert incanalarsi in una carriera che può essere considerata sprecata frutto...
Violini cangianti e bassi sotterranei: Dufallo & Derivaz
Jean Luc Ponty concluse le sue migliori esperienze con il violino elettrificato dopo aver portato alla luce le possibilità melodiche dello strumento e aver trovato le connessioni con il contrasto ritmico. Da allora sono...
Phill Niblock: Touch five
Quando si parla di Phill Niblock il mio pensiero cade inevitabilmente sugli esperimenti scientifici da laboratorio: in effetti non vedo come possa qualificarsi qualcosa che utilizza "radici" di suono (al pari delle radici di...