Jorge Reyes & the ancestor circle
Quando arrivò sulla scena internazionale il percussionista messicano Jorge Reyes il mondo delle percussioni era in pieno fermento: arrivato ad una meta matura, la maggior parte del percussionismo serio del globo non era solo...
Stile, simulazioni e processi
In una delle sue attraenti conferenze all'Università di Essex nel 1972, Karlheinz Stockhausen fece notare che una delle maggiori rivoluzioni apportate nel campo della composizione elettronica fu quella di modificare la normale evoluzione dei...
Dove il suono smette di essere suono
E' un percorso progressivo quello che investe tutti coloro che devono comporre o approcciare ai metodi non convenzionali del suonare la chitarra elettrica o acustica. Le difficoltà poi aumentano se l'intento è quello di...
Subliminalità, elettronica e l’esperienza glaciale di Thomas Koner
Il pensiero odierno sulla trattazione della musica elettronica percorre strade che si fossilizzano sugli aspetti teorici (in sintesi cosa comprende l'elettronica e il suo rango), escludendo quelli, ben più importanti, che riversano l'apprezzamento nella...
901 Editions e le miniature di Shuta Hiraki
“Per celebrare il suo 15° anniversario, 901 Editions lancia un programma di residenza virtuale, invitando gli artisti a condividere il loro processo creativo nell'arco di un mese”. L’iniziativa, inaugurata nel mese di Luglio da...
Poche note sull’improvvisazione italiana: la ricerca di una movimentazione tra fisicità, elettronica ed atopia
Un'efficace ricerca della qualità andrebbe fatta scremando gli oceani della standardizzazione musicale, oggi infusi dalla carenza progettuale delle idee. I musicisti si trovano (fin dai primi passi dalla loro formazione) di fronte ad una...
La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: voce
La voce non è uno strumento passivo o totalmente adeguabile alle nostra volontà al pari di uno strumento qualsiasi. Compositori e cantanti della musica contemporanea sanno benissimo che intorno ad un'emissione vocale c'è un...
Le modificazioni elettroniche di un set ritmico: Ikue Mori
Una delle qualità che certo non manca agli improvvisatori è quella del coraggio: dettato dalla libertà delle soluzioni e dell'esplorazione, il coraggio si esplica in vari modi e con diversi strumenti. La free improvisation...
Nelle città decomposte di Dmitri Kourliandski
Il pensiero moderno e catastrofista dei compositori russi ha bisogno sempre di ulteriori specificazioni: di fronte ad una visione cupa e nichilista dei ruoli di compositori e musicisti c'è anche un'inaspettata volontà progressista, un...
L’eredità di The Notorious Byrd Brothers
Qual è la padronanza tecnica di un musicista nei confronti dell'arrangiamento elettronico? Da dove provengono essenzialmente le idee? E' possibile raccogliere un'eredità per così dire "elettronica" della folk music. Per rispondere a queste domande...