La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: flauti e legni...

La costruzione del flauto Peatzold ha recentissime origini. La sua creazione viene fatta pesare sulla relazione con il flauto dolce (chiamato anche recorder) probabilmente per il fatto che parliamo sempre di costruzione di legni...

Le linee flessibili di Alvin Lucier

La mappatura della musica segue spesso le sue possibilità tecnologiche: è evidente che l'uso degli oscillatori o dei generatori di onde sonore siano stati soppiantati in termini di interesse e popolarità dalla digitalizzazione delle...

Mario Gabola: tecnica ed espressività recondita del sax elettroacustico

Il percorso artistico attuale del sassofonista Mario Gabola (1981) deve molto all'incontro con Agostino Di Scipio. Non è solo una questione di vicinanza geografica che ha reso possibile il loro incontro ma qualcosa che...

Tim Hecker: Ravedeath 1972

  Quando si ascoltano dischi come questo "Ravedeath 1972" non si può fare a meno di "pensare" durante l'ascolto: le caratteristiche della sua musica sono tali per cui il pensiero o si fonde oppure ci...

Enzo Filippetti in solo+elettronica a Roma

Una gradita segnalazione è il concerto del sassofonista Enzo Filippetti, che si esibirà a Roma presso l'Università Tor Vergata il 23 aprile, nell'Aula Leonardo della Facoltà di Ingegneria. Denominato come Anchors in the wave...

Huck Hodge: Life is endless like our field of vision

Sembra sempre più necessario che i giovani compositori seguano con più interesse gli stimoli che provengono da nicchie musicali diverse da quelle di appartenenza: Huck Hodge (1977),  americano della Florida, ma già con un...

Ultime evoluzioni in Congo e i Mbongwana Star

Non tutti hanno riflettuto sul fatto che nell'attuale Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire, ex Congo belga) si siano formati i primi dinamici spunti della world music tradizionale: il famoso Francois Lubambo Makiadi (in...

Øyvind Torvund – A Walk into the Future

Norwegian experimental composer Øyvind Torvund began his musical career as a rock and free improvising guitarist. He is known for his matching acoustic and electronic instruments in multimedia settings, and his eccentric manner of...

Phill Niblock: Touch five

Quando si parla di Phill Niblock il mio pensiero cade inevitabilmente sugli esperimenti scientifici da laboratorio: in effetti non vedo come possa qualificarsi qualcosa che utilizza "radici" di suono (al pari delle radici di...

Dove il suono smette di essere suono

E' un percorso progressivo quello che investe tutti coloro che devono comporre o approcciare ai metodi non convenzionali del suonare la chitarra elettrica o acustica. Le difficoltà poi aumentano se l'intento è quello di...

Notizie

Peter Ablinger RIP

E' incommensurabile il contributo che Peter Ablinger (1959-2025) ha dato alla musica. Tutto ha un enorme valore nella sua vita e nel suo percorso...

Traiettorie 2025