Nuove e necessarie ristampe nella computer music

  E' strano osservare come oggi la tecnologia del computer abbia messo a disposizione delle nuove generazioni un mezzo semplice ed efficace per fare musica che viene utilizzato ormai in maniera formalmente passiva dagli utilizzatori....

Steve Roach & Dirk Serries: their partnership and Low Volume Music

  L'ambient music è un genere musicale che di sicuro può appartenere al novero delle attività musicali di avanguardia, specie se con quest'ultima si vuole dare significato ad esperienze che hanno il pregio di sconvolgere...

Bill Laswell: Means of deliverance

L'attacco di basso di James Jamerson nella "My girl" dei Temptations fu l'atto primordiale dell'emancipazione del basso elettrico dal contesto della funzione di solo sostegno alle composizioni. In quegli anni, invero Jamerson si imporrà...

Sakamoto, storie di musica e cinema

Tra i musicisti orientali che si sono avvicinati alla musica leggera occidentale pochi possono vantarsi di aver trovato una formula di compenetrazione musicale che possa reggere allo scorrere dei tempi. Sicuramente non fa parte...

Elettronica ed elettroacustica nei paesi nordici

 La difficoltà di inserimento della musica elettronica nell'àmbito di quella di derivazione classica fu un problema che anche nei paesi scandinavi ebbe la sua influenza: se il modernismo di quei tempi basato essenzialmente sulla...

Le basi del movimento Folktronica

 Una delle inevitabili conseguenze del passaggio ad un sistema integrato tra la musica e l'elettronica da computer è stata l'affermazione di nuovi movimenti che hanno cercato di modernizzare il linguaggio musicale. Un interessante connubio...

Forrest Fang: Animismi

Dopo un decennio di rodaggio, la musica "ambient" alla fine degli anni ottanta, si stava preparando a nuovi traguardi. Se in quel decennio ('78-'88) si erano instaurati delle vere e proprie caratterizzazioni musicali (si...

Robert Carty

  Nella new age music o nell'ambient music molti musicisti si sono fregiati di specificare la tipologia indicando come "cosmica" la propria musica: se questo concetto è stato spesso usato secondo le teorie della...

Netlabels: qualcosa sulla Panyrosasdiscos

Recentemente è esploso il fenomeno delle netlabels, ossia quelle etichette indipendenti minori, che ospitano al loro interno musicisti e compositori con un profilo vario ma ben definito e che pubblicizzano la propria musica in...

Chill-out music

Inizialmente il termine "chill-out music" era usato come riferimento alle chill-out rooms (le cosiddette camere di decompressione situate nei luoghi moderni di ballo per smorzare gli eventuali eccessi di varia natura); dopo aver ballato...

Notizie

Alexander Schubert: Terminal Infinity

Nel programma multidisciplinare della Biennale 2025 della filarmonica di Berlino, quest'anno incentrato sull'argomento della natura e le minacce che su di essa incombono, una...