La musica elettronica tra terapia ed estetica
La psicoacustica ha aperto nuovi sentieri nella musica poggiando sull’interesse rinnovato dell’uomo di poter scoprire nuove relazioni adoperabili non solo dal lato della fruizione della musica, ma anche utili da poter utilizzare per scopi...
Vai dove ti porta l’organo
C'è chi dà molto credito alla materia del suono anche nelle mura di un luogo ecclesiastico. Prendete per esempio Daniel Glaus, organista e compositore residente a Berna, con le sue affermazioni che ruotano ad...
Sentire l’urgenza. Incontro con Andrea Gerlando Terrana
Andrea Gerlando Terrana vive in provincia di Agrigento.
Dopo una lunga formazione in chitarra classica e composizione, sceglie di dedicarsi completamente alla musica elettronica che considera una possibilità senza limiti.
Si considera vittima delle sue idee...
The rediscovery of the early works of Forrest Fang
Seguendo il mio accorato appello in occasione della recensione di Animism, la Projekt ha provveduto a ristampare quasi tutto il fuori catalogo del musicista Forrest Fang: vengono ristampati Migration in una doppia raccolta con...
Elettroacustica ed improvvisazione con alcuni esempi americani
Difficile delineare i rapporti di forza tra elettroacustica ed improvvisazione libera: se da una parte, prendendo come riferimento le applicazioni spettrali, si capisce come l'improvvisazione debba pagare un tributo all'altro settore in termini di...
3 ÂNES – Locus Asper Locus (B. Bondonneau, L. Marchetti e X. Charles)
I travel for the pleasure of travelling
L’asino nell’immagine di copertina (e nel nome del disco) non è soltanto un elemento evocativo od un pretesto. Bensì compare più volte nel corso del lavoro pubblicato da...
News from Setola: Baietta, Sanna, Fega
Nella musica facciamo di tutto per ottenere un livello accettabile di comprensione specie se essa è complessa. L'ascoltatore attento cerca di entrare nei codici comunicativi dell'artista, scoprendo quei segnali intenzionali che testo e musica...
Suoni della contemporaneità italiana: come arrestare il tempo
La composizione è da sempre affascinata dalla prospettiva di affrontare la tematica della "temporalità": sono concetti a volte pensati come statici, altre volte dinamici, che impegnano i lembi che collegano il pensiero alla scrittura....
Il feedback della chitarra elettrica nella musica contemporanea (prima parte)
E' opinione consolidata che l'avvento della chitarra elettrica nella musica abbia avuto semi e germinazioni nel blues, rock o pop music e non sia affatto un prodotto originatosi nella cultura classica della musica. Questa...
Il campo di registrazione e la sua veste emotiva
Uno dei dibattiti meno conosciuti ma pregni di significato è quello sorto intorno agli anni ottanta circa le qualità emotive di quelle opere che si basano esclusivamente sulla registrazione in presa diretta di un...