Alcuni utilizzi degli archi classici per creare ambientazione

  "E' chiaro che l'arte diventerà tra qualche secolo un puro divertimento, e che l'arte vera, che è la preparazione dell'uomo ad una vita superiore, sarà allora proprietà di un piccolo gruppo esoterico rifugiato nell'underground" (K.H....

Due diverse diramazioni del silenzio di Cage

  La straordinaria apertura del John Cage di 4'33" ha creato seguaci che hanno cercato di approfondire quella tematica del silenzio e delle sue implicazioni, spesso anche svincolandosi da parametri classici. Negli ultimi vent'anni le...

Erdem Helvacioglu

I lettori più attenti avranno notato che tra i dischi del decennio inserii, nella parte riservata alla world music il nome del giovane musicista turco Erdem Helvacioglu, suscitando forse perplessità negli stessi. Le proiezioni...

Chitarre alla prova del tempo

Terzo capitolo per questa "anomala" collaborazione tra tre protagonisti dell'avanguardia musicale; si parla di tre chitarristi conosciuti per la loro stranezza artistica: il giapponese Keiji Haino, un veterano della scena avantgarde internazionale, la mente...

Profeti new age: Constance Demby

Parlare di Constance Demby è come fare una lezione di storia musicale: considerata una delle più importanti musiciste della new age music, Constance Demby può considerarsi uno sciamano di questa musica, della quale indubbiamente...

Le frequenze subliminali di Eliane Radigue

  La Wikipedia francese fornisce in maniera piuttosto precisa e sintetica gli elementi musicali sviluppati dalla compositrice elettronica Eliane Radigue in cui si ritrova l'originalità della sua musica; essi sono (utilizzo in corsivo le stesse parole...

Ian Boddy e i sentieri fuori dall’elettronica “melodica”

    Pensi che il modo di suonare musica elettronica in Europa sia molto diverso da quello degli americani? Sì, direi proprio di sì. Il suono europeo nella synth-music è stato ovviamente dominato dalla Berlin school. Il...

Un possibile sviluppo dell’elettronica odierna: Alva Noto e Ryoji Ikeda

Alla fine del mio post "Considerazioni personali sul presunto stato di crisi dell'elettronica" dicevo...."Forse le migliori idee vengono dal “collage” che molti artisti stanno tentando di proporre, cioè cercare di attaccare pezzi musicali di...

Charles Dodge e Paul Lansky: punti di contatto tra musica elettronica e computer music

Il Columbia-Princeton Electronic Music Centre all'interno della Columbia University di New York fu il primo organismo stabile a dare una veste concreta alle ricerche che si stavano aprendo nel campo dell'elettronica: fondato nel 1950...

Sam Rosenthal: The Passage e una certa filosofia gotica

Come forse carpito dai miei articoli, non sono mai stato un grande fautore della musica dark in generale e delle sue tante sottospecie o combinazioni; ho sempre avuto un'innamoramento calcolato tarato purtroppo sul mio...

Notizie

Alexander Schubert: Terminal Infinity

Nel programma multidisciplinare della Biennale 2025 della filarmonica di Berlino, quest'anno incentrato sull'argomento della natura e le minacce che su di essa incombono, una...