Richard Pinhas e la sua Desolation Row

Molto spesso la storia che ci viene riportata è ignobile nel dire la verità e andrebbe riscritta: specie se essa è appannaggio di gruppi o movimenti silenziosi che combattono una rivoluzione che troppo frettolosamente...

Un’applicazione della computer music: la sonificazione

  I recenti sviluppi dell'informatica musicale sembra si stiano concentrando anche sui rapporti con la fisica o la scienza in generale: è noto come da tempo si parli di processi di sonificazione dei dati di...

The rediscovery of the early works of Forrest Fang

Seguendo il mio accorato appello in occasione della recensione di Animism, la Projekt ha provveduto a ristampare quasi tutto il fuori catalogo del musicista Forrest Fang: vengono ristampati Migration in una doppia raccolta con...

Agostino di Scipio: Pensare le tecnologie del suono e della musica

E' importante sapere che anche in Italia esistono, nell'àmbito di coloro che utilizzano l'elettronica per fare musica, artisti brillanti che si distinguono non solo per un processo di ricerca svolta sui materiali mezzi con...

Elizabeth Hoffman: Intérieurs Harmoniques

Mentre da una parte la "computer music" sembra volersi aprire nei suoi sviluppi più concreti all'interazione con il pubblico fino a svilire la funzione del compositore e costruirne una collettiva non si sa con...

Erik Wollo: Silent Currents 3

La drone music ha sviluppato autonome correnti di pensiero: 1) musicisti che hanno puntato ad una asettica riproposizione del suono in osservanza delle regole di Eno "……la musica Ambient deve essere capace di andare incontro...

Nuove applicazioni dell’energia sonora: The Haxan Cloak e il suo “Excavation”

E' un dato di fatto la circostanza che gli uomini diano il proprio meglio nei momenti di difficoltà. Sebbene nelle arti questa considerazione sia non proprio calzante, è comunque evidente come in molti casi...

Klaus Schulze: Shadowlands

Non è una novità il fatto che i musicisti che hanno fatto tout court la storia dell'elettronica siano rimasti fedeli ad un ideale espressivo che non cambia con il tempo e con gli ammodernamenti...

Città e civiltà da ricostruire: Tiziano Milani

  Oggi l'architettura intesa come disciplina partecipa a vario modo nell'organizzazione della musica: nonostante forme sempre più sofisticate di pensiero, l'avvicinamento di quest'ultima alla materia tecnica viene principalmente affrontata in due modi; da una parte...

Giovanni Verrando: Dulle Griet

Alla Biennale di Venezia del 2011 il compositore (nonchè direttore artistico della manifestazione) Luca Francesconi coniò il termine "mutanti" per dare una caratterizzazione al suo festival: sebbene parlasse genericamente delle mutazioni intervenute nella musica...

Notizie

Traiettorie 2025

XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea Parma, 16 maggio - 19 novembre 2025 Casa della Musica - Casa del Suono - Teatro Regio   Per il...

Festival Archipel 2025