Compositrici prossime all’improvvisazione

Proporre una graduatoria degli elementi di interscambio tra la composizione e l'improvvisazione sarebbe forse più opportuna di una sterile combutta su chi ha dato di più alla musica degli ultimi cinquant'anni. Esiste tutto un...

Bruno Duplant – de ce paysage au loin nous ne percevons que des sons

de ce paysage au loin nous ne percevons que des sons (From this landscape, in the distance, we only perceive sounds) is the poetic title of the new sound work by French composer, sound...

Thomas Kessler: un riconoscimento post-moderno

L'arte dell'intrusione negli spazi seri e rigidamente formali di un'orchestra o di un ensemble sembra essere ritornata di moda negli angusti spazi del nuovo secolo, corredata di una diversa connotazione: gli episodi esilaranti e...

Pioneri della composizione per radio ed onde elettromagnetiche

In un lembo della modernità musicale uno spazio rilevante ed eterogeneo hanno trovato i suoni delle stazioni radio: sotto la spinta di futuristi e concretisti si aprì un nuovo capitolo per le tecnologie in...

Toy piano: una prospettiva musicale recente

Non è certamente difficile capire perché la composizione abbia trascurato il toy piano per circa settant'anni, relegandolo a strumento per la comprensione dei bambini o come piacevole surrogato del pianoforte classico: nonostante non mancassero...

Oriol Saladrigues Brunet: Your message could not be delivered to one or more recipients

Giunge solo ora a compimento la pubblicazione programmata di una monografia Kairos del compositore Oriol Saladrigues Brunet (1975), che fu uno dei tre prescelti del Förderpreis del 2018, il prestigiosissimo premio elargito dalla Bayerische Akademie...

Nuove applicazioni dell’energia sonora: The Haxan Cloak e il suo “Excavation”

E' un dato di fatto la circostanza che gli uomini diano il proprio meglio nei momenti di difficoltà. Sebbene nelle arti questa considerazione sia non proprio calzante, è comunque evidente come in molti casi...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: sassofoni (seconda parte)

Continua l'analisi sul sassofono in solo con elettronica nella composizione contemporanea del ventunesimo secolo (in sostanza i 22 anni che precedono l'oggi) con i registri del tenore e baritono. Ricordo al lettore che valgono...

Comporre con i modelli fisici: Nicoletta Andreuccetti

Ha ragione Michelangelo Lupone quando nella sua prefazione al libro Comporre con i modelli fisici di Nicoletta Andreuccetti, fa presente "la rarità di una didattica che si avvale delle conoscenze e delle risorse che...

Musica jazz avanzata: il primo Aut Festival a Berlino

Quello che ha creato il sassofonista Davide Lorenzon tramite l'etichetta autogestita della Aut Records è qualcosa che è ordinario e speciale allo stesso tempo: è ordinaria l'impresa di costituire delle aggregazioni di musicisti in...

Notizie

Traiettorie 2025

XXXV Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea Parma, 16 maggio - 19 novembre 2025 Casa della Musica - Casa del Suono - Teatro Regio   Per il...

Festival Archipel 2025