Due casi di etno-elettronica

Il mondo della world music di generazione elettronica ha prodotto una grande varietà di risultati dopo l'idea portata avanti da Hassell e Eno: molti hanno sfruttato la nuova proposta apportando spesso banalizzazioni dell'idea originale...

Stelle stanche del cielo e rilassate operazioni mentali

La "Drone music" è esistita da sempre: più che un nuovo genere musicale, si potrebbe affermare che sia solo un'attitudine. In materia esiste una teoria dotata di un forte carattere di spiritualità, poichè parte...

Nils Petter Molvaer

Il debutto ECM "Khmer" di Nils Petter Molvaer può considerarsi uno dei primi esperimenti del nu-jazz, cioè di quell'improvvisazione jazz fusa con l'elettronica: questo lavoro, per la prima volta, dà però un posto paritetico...

Leyland Kirby e l’ultima spiaggia motivazionale dell’ambient

Come è risaputo la primordiale idea di Eno con il tempo si distribuì in più cellule e diramazioni, accettando diverse e varie influenze: con il progressivo "imbrunire" delle motivazioni delle nuove generazioni, nei novanta...

Vladislav Delay

  Uno dei compiti principali dei musicisti che compongono con l'elettronica è quello di cercare linfa vitale da suoni, rumori, ritmi che apparentemente non sono in grado di emetterne: il finlandese Sasu Ripatti, artisticamente conosciuto...

Bugge Wesseltoft con Henrik Schwarz

Ho già ribadito in precedenti post l'importanza del pianista norvegese Bugge Wesseltoft, pioniere di quel particolare incrocio tra jazz ed elettronica: Wesseltoft dopo aver maturato un pieno ECM/Act sound partecipando ad alcune registrazioni di...

Christian Fennesz: Seven Stars

  Una delle prerogative dell’elettronica di pregio, sta nel fatto che i musicisti tendono tramite il suo uso, ad afferrare sentimenti, dar vita ad immagini, esprimere in un nuovo modo musicale la loro vicinanza al...

David Sylvian

Talvolta una delle capacità migliori di un musicista è quella di sapersi circondare di musicisti giusti; quelle esperienze sono sicuramente produttive e qualche volta conducono anche ad ambiziose opere di valore. Il londinese David...

Carezze da sintetizzatori: Max Corbacho e Bruno Sanfilippo

  Spesso i musicisti new age vengono accusati di non essere adeguatamente al passo del vento delle novità in elettronica: uno dei più dibattuti temi in materia prende spunto dall'utilizzo dei sintetizzatori. Se la composizione...

La Kranky Records e il suo versante ambientale

Nel 1993 Bruce Adams e Joel Leoschke diedero vita a Chicago all’etichetta indipendente della Kranky: la centralità di questa creazione consisteva nel raccogliere tutte le istanze che provenivano dal mondo dei giovani del rock...

Notizie

Alexander Schubert: Terminal Infinity

Nel programma multidisciplinare della Biennale 2025 della filarmonica di Berlino, quest'anno incentrato sull'argomento della natura e le minacce che su di essa incombono, una...