Daniel Barbiero tra contrabbasso ed elettronica preregistrata

Per uno strano gioco del destino gli Exercises d'improvisation di Luc Ferrari non sono mai stati oggetto di grande interesse fino a qualche anno fa, quando alcuni musicisti ne hanno scoperto le potenzialità: si...

Stratosphere with Dirk Serries: In a place of mutual understanding

Nonostante sembra che abbia rallentato il ritmo, la tecnologia moderna sulle chitarre e simili (acustiche, bassi, etc.) ha fornito al chitarrista nuovi modi per impostare i suoni: negli ultimi anni, oltre ad un uso...

Lievitazioni: un ricordo di Carlo Ciceri

Di fronte al tuonare della morte delle arti e conseguentemente anche della musica, chi compone ha spesso opposto un percorso di continuità dettato dalle sinestesie offerte dai rapporti interdisciplinari della musica e dall'incessante valutazione...

Steve Roach & Kelly David: The long night

Kelly David è un musicista ambient che solo nel 2002, a 48 anni esordì con "Broken Voyage", un cd autoprodotto (ma poi ristampato) che proponeva viaggi oscuri e inconsueti vissuti nei perimetri marini. Il...

Alessandro Gambato: instabilità e paradossi

Come successo in tanti campi del sapere anche nella musica si è giunti a conclusioni che coinvolgono corrette definizioni di ciò che viene chiamata 'instabilità'. Data per scontata la plurima caratterizzazione semiotica del termine,...

La composizione per strumento in solo ed elettronica nel ventunesimo secolo: contrabbasso

Il cambio di secolo è un momento speciale e forse controverso per il contrabbasso. In una rappresentativa raccolta discografica di pezzi per contrabbasso ed elettronica di Jean-Pierre Robert, il contrabbassista francese fa riferimento al...

Keith Rowe: The Room extended

Alle prime esibizioni del gruppo AMM partecipò anche Paul McCartney, che restava tra il pubblico degli ascoltatori: il famoso cantante inglese rimase sbalordito dalla musica degli AMM, dichiarando che i quattro musicisti suonavano musica...

Philippe Manoury

Le dichiarazioni del compositore francese Philippe Manoury (1952) hanno sovente riguardato la crisi della musica contemporanea, l'organizzazione spesso infelice della gestione amministrativa e gli interventi sulle modalità di fruizione. Fornite con scritti mirati, le...

Un rinomato, sottile ed oscuro filo di comprensione

Qualche considerazione su alcuni degli ultimi cds pubblicati per Setola di Maiale. Tre artisti, tre generi: contemporanea, elettronica, improvvisazione e forse, una direzione comune. Luca Miti - contemporanea Quando oggi tocca parlare di virtuosismo pianistico, dobbiamo...

Steve Roach & Byron Metcalf: Tales from the Ultra Tribe

  Uno dei primi ad occuparsi di percussioni tribali in contesti "ambient" fu Hassell molto tempo fa; da quel momento uno degli aspetti della world music di stampo elettronico, ossia quello che scaturiva dalla manipolazione...

Notizie

Festival Archipel 2025

Inutile ribadire come l'Archipel, uno dei principali festival di musica in Svizzera che si tiene a Ginevra, abbia modificato le sue vesti nel tempo....

Stio Festival 2025